Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , ma ne realizzò già con la sua prima opera (Il Risorgimento in Sicilia, 1950) il più importante rinnovamento del secondodopoguerra. Il suo mestiere di storico fu sempre strettamente collegato a un elevato impegno civile e politico proteso all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] tesi weberiana, non al mondo protestante, ma alla cattolica ‘civiltà comunale’. Uomo politico di spicco nell’Italia del secondodopoguerra e studioso di storia economica, Fanfani insegnò a Milano (a partire dal 1936), a Venezia (dove sostituì proprio ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1982, pp. 311-314; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondodopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , poi, così il C. continuò a sostenerla sul terreno specifico della legislazione relativa alle farmacie, nel secondodopoguerra, esercitando una notevole influenza ed ottenendo immediato consenso sia da parte dei farmacisti proprietari, che da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] è però legato anche a un’intensa attività diplomatica che lo ha reso protagonista importante della politica estera dell’Italia del secondodopoguerra.
La vita
Nato a Torino il 3 giugno 1908 e morto a Roma il 17 settembre 1968, Mario Enzo Toscano ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] scuola dalla Costituente al centro-sinistra, Brescia 1988, pp. 33-37 e passim; Chiesa e progetto educativo nell'Italia del secondodopoguerra, 1945-1958, Brescia 1988 (in particolare G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla riforma Gonella al piano ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] York. Abbondante anche la bibliografia sul F., la cui storia abbraccia quella del socialismo italiano tra primo e secondodopoguerra. Oltre ai vari volumi di storia del Partito socialista italiano, cfr. A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] si rifugiò in Sudamerica.
Rientrata in patria nel 1947, morì a Cavallasca, presso Como, il 30 ott. 1961.
Nell'immediato secondodopoguerra, subito dopo il suo rientro in Italia, suscitò un certo scalpore la notizia della presunta vendita a un editore ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] » politica liberale che cercava di stimolare e irrobustire i pochi nuclei di borghesia esistenti. Obiezioni condivise nel secondodopoguerra sia da Luciano Cafagna sia da Rosario Romeo, il quale ribadì il carattere nettamente ideologico-politico del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dell'Italia sconfitta e distrutta di quegli anni di tornare a vivere e sorridere. Ma il qualunquismo ebbe, nell'immediato secondodopoguerra, un significato ben più preciso dell'occasionale riemergere di un antico stato d'animo.
Il G. tentò di farsi ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...