PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e animando la rivista Storia e politica.
Nel secondodopoguerra egli aveva creduto di contribuire alla rinascita democratica dell’Italia ricapitolandone la travagliata storia recente (La politica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] . Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e modalità delle notizie da comunicare. Nel campo cinematografico incoraggiò nuovi scrittori e registi, che nel secondodopoguerra furono protagonisti della rinascita del cinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] e varie, anche orali e visive. Tali mappe si potrebbero costruire partendo da un repertorio dei temi. Dal secondodopoguerra alla fine degli anni Settanta, oltre al prestigio delle ricerche economico-sociali, prevale l’interesse, come scrisse A ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] non scomparve mai l'elzevirista, anzi il saggista dagli interventi lucidi, puntuali, fulminanti. Ma si trattò, dal secondodopoguerra fino alla morte, di un'inclinazione tenuta fortemente sotto controllo.
Assunta nel giugno del 1945 la direzione del ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, ibid. 1974, ad ind.; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare dal primo al secondodopoguerra, Roma 1985, ad ind.; G. Bucciante, I generali della dittatura, Milano 1987, ad ind.; L.E. Longo, F.S. G., Roma ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] incontrò, poi, B. Mussolini, anch'egli socialista e fuoruscito, del quale, insieme con la Balabanoff, tratteggiò nel secondodopoguerra un colorito ritratto.
Al rientro in Italia, nell'aprile 1905, venne arrestata; dopo il rilascio, avvenuto quattro ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governo collaborazionista di Vichy.
Nel secondodopoguerra ha dovuto accettare la dissoluzione del suo impero coloniale in Indocina e, con una drammatica e violenta resistenza ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dopo aver tentato fino all'ultimo momento una fallimentare politica di concessioni alla Germania hitleriana.
Nel secondodopoguerra acconsentì senza eccessive resistenze alla dissoluzione del proprio impero coloniale. Si schierò quindi saldamente con ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondodopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices; M. Tesoro, Dal repubblicanesimo al socialismo. La rivista ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...