LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] della sua statura artistica, cosicché dopo i primi isolati entusiasmi della critica moderna (Moschetti; Testi) si è proceduto nel secondodopoguerra a una riconsiderazione del ruolo di L. nello svolgimento della pittura gotica a Venezia e nell'Italia ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] , poi, così il C. continuò a sostenerla sul terreno specifico della legislazione relativa alle farmacie, nel secondodopoguerra, esercitando una notevole influenza ed ottenendo immediato consenso sia da parte dei farmacisti proprietari, che da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] è però legato anche a un’intensa attività diplomatica che lo ha reso protagonista importante della politica estera dell’Italia del secondodopoguerra.
La vita
Nato a Torino il 3 giugno 1908 e morto a Roma il 17 settembre 1968, Mario Enzo Toscano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] a Bobbio, che fecero dell’Università di Padova uno dei centri motori della Resistenza al nazifascismo nel Veneto. Nel secondodopoguerra fu per tredici anni presidente dell’Istituto veneto per la storia della Resistenza, dove promosse gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ’economia italiana: lo Stato imprenditore per uscire dalla grande crisi, un piano per la ricostruzione nel secondodopoguerra, una programmazione orientativa del mercato per unire economicamente il Paese durante e dopo il miracolo economico.
Opere ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] di uccidere ottenne nel luglio la prima edizione del premio Strega, consacrando l'autore tra gli intellettuali di punta del secondodopoguerra. Primo ed unico romanzo pubblicato dal F., è legato alle esperienze che l'autore aveva vissuto durante la ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] sembra trovare riscontro quella orgogliosa posizione antifascista del G. che tanto piacque a Nitti di sottolineare nel secondodopoguerra.
È probabile che quest'ultimo fosse stato tanto infastidito dal contributo di Beneduce al fascismo da esaltare ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] scuola dalla Costituente al centro-sinistra, Brescia 1988, pp. 33-37 e passim; Chiesa e progetto educativo nell'Italia del secondodopoguerra, 1945-1958, Brescia 1988 (in particolare G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla riforma Gonella al piano ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] York. Abbondante anche la bibliografia sul F., la cui storia abbraccia quella del socialismo italiano tra primo e secondodopoguerra. Oltre ai vari volumi di storia del Partito socialista italiano, cfr. A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] capo superiore.
Rientrato a Firenze dopo il pensionamento dalle Ferrovie, lo J. tornò nella "casa rossa". Nel secondodopoguerra, oltre a collaborare non sistematicamente a riviste come IlPonte o Paragone e a proseguire assiduamente la sua attività ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...