Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una reazione a esse nel nome dell'individuo scontro sociale e la più estesa disoccupazione del dopoguerra, affrontata con misure d'emergenza quali la settimana ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] essa connesse, rendendone appunto visibile la non naturalità. O ancora si pensi alla diffusione della scolarità, soprattutto nel secondodopoguerra, che aprì alle ragazze spazi di esperienza comuni ai ragazzi e non rigidamente definiti in termini di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] voluto bene, in 30 giorni nella Chiesa e nel mondo, X [1992], 3, pp. 58-60). Nell'immediato secondodopoguerra partecipò al dibattito politico attraverso la pubblicazione di alcuni articoli sul settimanale diocesano L'Amico del popolo.
Soprattutto in ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] di ricerche sulla vita religiosa italiana ed europea. Un tema che il C. non abbandonò neppure negli anni del secondodopoguerra, quando altri interessi di ricerca si erano fatti preminenti. Vanno ricordati in proposito, tra gli altri, il volume sulle ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] di primo piano nel regime fascista e nel periodo "repubblichino", assunse un rilievo considerevole nelle vicende politiche del secondodopoguerra. Aderente, fin dalle origini, al Movimento sociale italiano" (MSI), vi si creò vasta risonanza con una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per molto tempo un problema che ritorna con ossessiva frequenza in tutti i negoziati per il disarmo del secondodopoguerra: quello dei controlli. Mentre gli Stati Uniti rifiutavano di sottoscrivere impegni che non comportavano al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] oggi scarsamente utile. Perciò - fatta eccezione per alcuni riferimenti ineliminabili relativi alla storiografia dell'immediato secondodopoguerra, di cui si farà menzione autonoma - il punto di partenza di questa letteratura storica sarà costituito ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Cristiana nell'Europa orientale. 5. Lo slancio sotto il pontificato di Pio XII: a) l'Europa democratico-cristiana del secondodopoguerra; b) la Democrazia Cristiana italiana; c) lo spostamento a destra della CDU in Germania e del MRP in Francia ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sono, al riguardo, per lo più, di omissione.
È con Albert Soboul (v., 1962) - uno studioso comunista del secondodopoguerra, autore di importanti ricerche sui sanculotti e di un'altra grande sintesi d'assieme della vicenda rivoluzionaria - che la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] economico capitalistico che aveva raggiunto un livello di prosperità difficile a prevedersi durante la depressione o il secondodopoguerra. Un tempo radicali e rivoluzionari avevano pensato che la legge marxiana della caduta del saggio di profitto ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...