Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tre principî di derivazione babilonese: la distribuzione proporzionale come la lana, le pelli e in un secondo momento il lino e la canapa. I prodotti i papi, Parigi sotto i re e gli imperatori, Londra sotto il potere dell'industria nascente, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] che non superasse limiti fisiologici. Dopo la Seconda guerra mondiale, i vecchi imperi sono morti per consunzione interna e dunque molti anni dopo la morte di Nabucodonosor l'ultima dinastia babilonese fu travolta dai persiani. Nel 538 a.C. Babilonia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] millennio a.C.) l'unificazione politica negli imperi assiro e babilonese ne sono espressioni vistose e tutt'altro segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale differenza non poteva non ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] usufruiscono dei contatti carovanieri con lo Yemen. Successivamente i Babilonesi conquistano anche lo Higiaz (Teima e fino a Medina). allo Yemen.
11. L'impero achemenide
Nella seconda metà del VI sec., l'impero achemenide allarga ulteriormente i ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] di una regina reggente della civiltà assiro-babilonese (9° sec. a.C.). il ricordo di regine e reggenti dell’impero o dei regni romano-barbarici che sostennero scuole agli uffici). Entro il secondo dopoguerra tutti i Paesi occidentali adottarono ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] Persiani di Ciro pongono fine all’Impero neobabilonese. Contemporanei e linguisticamente affini . a.C., con la conquista assira e babilonese. Più a lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia ’influenza bizantina e il secondo sotto quella sasanide. L ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] e raggiunge nelle sue campagne militari il Mediterraneo, fondando un grande Impero. Tra i suoi successori solo il nipote Narām-Sin riesce imitati da Babilonesi e popoli confinanti. Di vario tipo, possono suddividersi in classi, a seconda dei termini ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei grandi imperi burocratici nel Medioriente e nel resto dell'Asia, dall'epoca babilonese al periodo coloniale non poté ottenere un accordo, e lo stesso insuccesso ebbe una seconda Conferenza sul medesimo tema tenutasi anch'essa a Ginevra nel 1960. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sottovalutando per esempio il debito dell'astronomia greca con quella babilonese, negando a quest'ultima lo status di scienza, si è concentrata sulla corte, e soprattutto sull'imperatore; nella seconda, l'accento si sposta sulla nuova élite, formata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] imperatore e Plinio presenta la sua Naturalis historia come un dono a Tito, oltre che diretto a turbae di agricoltori e artigiani e a studiorum otiosi. Secondo base anche di dati provenienti dall'astronomia babilonese. Per il suo successo anche presso ...
Leggi Tutto