FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] al discorso della Corona avanzando un'interpretazione dinamica del sistema di vista di Cavour, secondo cui occorreva rompere a qualunque , rimase fedele ai principi privatistici opponendosi nel 1863 alla cessione della ferrovia Vittorio Emanuele allo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] moto di caduta. Come premessa della propria dimostrazione pone il principiosecondo cui 'due gravi congiunti assieme principio di Torricelli', verrà generalizzato da Christiaan Huygens (1629-1695), che ne farà uno dei cardini della propria dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana dellaseconda metà del 20° secolo. [...] dalla criminologia e dalla politica criminale.
Sotto il secondo profilo, si può senz’altro dire che la della normatività penalistica. E anche il tanto esaltato principio di offensività è da Vassalli circondato di cautela. Ma questa dinamica ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] leggi il loro "principio" caratterizzante, secondo le indicazioni dell'Espritdes lois. Sono dinamica effettiva delle forze politiche e ideali che l'illuminismo metterà in onore. Ma l'insistere dell'opuscolo sulla "sociabilità naturale" come principio ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] . De' principidella meccanica libri principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in generale, il secondo sulla statica, il terzo sulla dinamica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Principia newtoniani (di cui parafrasa interi capitoli, a cominciare dalle "Regulae philosophandi"), è dedicato alla dinamica e alla struttura della quasi del tutto le dimostrazioni matematiche. Il secondo libro, De mundo coelesti, èdedicato al ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] Esposito, Giannini), che caratterizzarono la dottrina giuspubblicistica del secondo dopoguerra fino agli anni Settanta e che si formarono principio maggioritario-minoritario all'interno dell'ordinamento.
Nel momento in cui si riapriva la dinamica ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] dinamica un'esigenza psicologica avrebbe dovuto trasformarsi in un principio etico. Gentile sosteneva che rintracciare l'origine della critici lo scontro fra positivisti e idealisti. Nel secondo dopoguerra sono stati i filosofi pragmatisti e i ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] 'analisi empirica della parola, rappresentava, secondo il L., l'avvenire della scienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt, fondata sulla "pluralità autonoma e coesistente dei principii storici ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] principio del piacere che governa la condotta infantile prima della graduale affermazione del principio Watson a B.F. Skinner. Secondo questa scuola, il comportamento animale e le valutazioni della psicologia dinamica e quelle della psicologia o ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...