FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] della colonizzazione (Torino 1952).
Per tale teorizzazione il F. era ricorso con grande originalità al principio ricardiano dei costi comparati, principio reso dinamico Gasparetto, Il commercio internazionale secondo la teoria dinamizzata dei costi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] in una dinamica crescente di spostamento, di possesso della madre, di 'eleganza, del portamento e del modo di vestire, secondo il cliché di chi avrebbe poi asserito essere più inviti all'autonomia e ai principidella "Carta del Carnaro", rifiutandosi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viene soprattutto esaltato il principiodell'autogoverno, che deve realizzarsi politica estera, ch'egli vorrebbe più dinamica di fronte alla crisi bulgara ed alla , Biblioteca nazionale di Palermo, Primo e secondo gabinetto (per le carte che erano a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Petrarca: una cultura che segue dinamicamente le curiosità del poeta e mortali", "luce del cielo unica e trina, principio e fine di ciascuna cosa", dietro la mere esercitazioni letterarie, compilate secondo le norme dell'ars dictandi, contutti gli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , Gall. d'arte mod.), esposto a Roma al principiodell'83 (non nell'82 come si è detto talvolta) strutturare potentemente e dinamicamente l'immagine, mesi estivi a Livorno in compagnia prima dellaseconda moglie, Marianna Bigazzi (da lui sposata ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] F.provvedesse alle annose questioni con lo stesso dinamismo mostrato nel Mezzogiorno. Perciò la sua prima della figlia Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde perché il re di Baviera non acconsentì al secondo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] secondo le leggi delle cause finali, e sotto la spinta delle proprie appetizioni), è sempre armonizzato con ogni altro (principiodell sofferente) (v. Freud, 1926, È III).
La dinamicadell'inconscio non si esaurisce con le forze che si oppongono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del mondo esterno. È merito della psicologia dinamica avere promosso lo studio del rapporto interpersonale e delle relazioni reciproche tra individuo e ambiente. S. Freud non condivise l'opinione di Rank, secondo la quale il distacco alla nascita ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , Cajal formulò la cosiddetta "legge della polarizzazione dinamica", secondo cui dal punto di vista funzionale con argomentazioni che fanno appello, come egli scrive, "ai principi del metodo sperimentale", i quali prescrivono, a suo parere, che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] secondo quanto lamenta Kant - entra in conflitto con le esigenze dei teorici più conseguenti del razionalismo e dell'illuminismo, che coniano la locuzione "principio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamichedella modernità, in quest'ottica, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...