Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] delledinamiche interne della burocrazia, la sua concezione della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la sua analisi della ragione fosse il principio basilare dell'organizzazione della società. Secondo Weber la razionalità ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] gli effetti delle alterazioni monetarie sulla dinamicadella gestione delle aziende seconda degli ordinamenti, di regole e principî di diritto legislativo (come avviene, ad esempio, nei paesi dell'Europa continentale), oppure di regole e principî ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] nel mondo ellenistico-romano, Milano 1976.
Lo Cascio, E., La dinamicadella popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L'Italie d la società schiavista sia giudicata iuxta propria principia e non secondo i nostri, il che sarebbe antistorico. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti a valle. Alla base dell'amministrazione locale ci sono tre principî determina la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dell'unità familiare, del lavoro.
Secondo la Commissione per le politiche di integrazione, questa deve realizzarsi attraverso i due principidell'integrità della persona e dell'interazione positiva, ovvero della componente più dinamica appare quella ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] quantitativo, essendo le une e le altre organizzate secondo gli stessi principî e formule. Nei rami più importanti dei mercati illeciti, secondo alcuni economisti, si riscontra una stratificazione delle forme di impresa del tutto analoga a quella ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dell'impresa che lo persegue possa essere qualificato come predatory pricing (v. Scherer, 1976).
Le analisi economiche che hanno colpito più in profondità la legislazione antitrust sono quelle che hanno messo in discussione il principiosecondo ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] di fondamento l’assunto, sostenuto da una parte della giurisprudenza negazionista, secondo il quale, essendo il reato di cui all’ più dettagliatamente rimarcati». La sentenza riprende i principi elaborati dalle Sezioni Unite del 2005, sia sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] assiologicamente afferente alla sfera della dottrina politica, ché la dinamica economica delle guerre era naturalmente ben forza del principiosecondo cui il male altrui giustifica la nostra azione; la seconda è rappresentata dalla reità della donna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] e il passaggio dal primo al secondo è governato da una qualche logica della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delledinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...