Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] categoria; in secondo luogo, si Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore dell'Impero elimina il potere dellprincipi tedeschi, della Chiesa e della Francia. Dopo questo "fallimento dell'impero" (Wallerstein) lo sviluppo successivo dell ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ha, infatti, evidenziato che un contesto concorrenziale dinamico è quello in cui gli operatori si contendono un delle formule chimiche ha segnato ancora più nettamente il principio fondamentale del sistema brevettuale, secondo il quale il premio dell ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] della confisca del prezzo o profitto del reato ex art. 322 ter c.p. Ad animare entrambe le misure è il principio di giustizia secondodinamica intersoggettiva, come il peculato, o a situazioni in cui l’utilitas indebita della concussione o della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica a-razionali. A secondadell'intensità della corrente che viene tra le parti in lotta. I principî in base ai quali si attuava erano ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] è pari a 582.000. Ma la dinamicadelle assunzioni segna un rallentamento dei contratti a
Altrettanto innovativa è l’indicazione secondo cui la professionalità posseduta dal lavoratore quasi inosservate. Il principiodell’equivalenza dei livelli ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] norme comportamentali, ai principidell’ordinamento settoriale e agli obiettivi che lo stesso si prefigge. Si tratta di obblighi che vengono declinati lasciando gli operatori apparentemente liberi di definire (secondo la tecnica cd. principle ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] extra patrimonium), con la quale si indicano le cose che, secondo la loro natura fisica o destinazione, possono o meno essere oggetto delle entità erogate relative ai beni essenziali consente quindi di rilevare la dinamica che lega il principiodell’ ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] le riguardano - e diritti delle minoranze - comprensivi delle situazioni giuridiche di vantaggio - si rinvengono sia nel diritto internazionale che nel diritto interno, i quali, peraltro, interagiscono tra loro secondo una dinamica in cui il primo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] produzione agricola. Produzione da intendere in un’ottica dinamica che accanto alle caratteristiche morfologiche – in un certo del reddito dei fabbricati è – secondo i principi generali – il proprietario dell’unità immobiliare, ovvero il titolare ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamicadella complessità propria della società contemporanea, [...] aveva giudicato non pertinente – secondo il quale un uso inappropriato della categoria dell’abuso del diritto sarebbe fonte di un indebolimento ulteriore della forza del vincolo contrattuale: ed infatti il principio pacta sunt servanda sarebbe tale ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...