Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che al principiodell'Ottocento nei paesi delle automobili e dei beni di consumo durevoli è costituito da individui e da famiglie, e l'impresa privata vi opera secondo modalità ben note, che possiamo anzi dire classiche. Invece i nuovi e dinamici ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] valorizzare i propri capitali, in una dinamicadell'internazionalizzazione che ha come meta l comune. A ciò si può obiettare, a sostegno dellaseconda tesi, che i giochi non sono ancora fatti agli impegni, ai principî e alle raccomandazioni risultanti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] le utilità marginali del consumo nel primo e nel secondo periodo e c₁+c₂/(1+r)=y₁+y₂/(1+ Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca (tr. it.: Sui principîdell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della crescita successiva all'iptegrazione della teoria del moltiplicatore e di quella dell'acceleratore.
Questa modellistica, secondo il D., da una parte tendeva a confondere la dinamica al valore della moneta il principiodell'utilità marginale, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] prima metà del XVI, e aprì nel 1531 la sua seconda borsa. Verso la fine del secolo, a causa di rara. Nessuno credeva nel principiodella ‛libera concorrenza'; chi avrebbe cosi rappresentato una contraddizione dinamica del capitalismo, tale da condurlo ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] principiodell'equità orizzontale un trattamento fiscale che agevolasse i primi contribuenti rispetto ai secondi al fine di favorire la formazione della assicurare in maniera stabile e persuasiva.
Dinamica fiscale e caratteri del prelievo
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] sua dinamica nel corso del processo di accumulazione, hanno dunque influenza le determinanti della rendita stessa. Questa, secondo fornire un principio di giustizia distributiva: ciascun fattore della produzione deve essere remunerato secondo il suo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 'idea vagamente puritana secondo cui dagli eccessi della speculazione ci si è direttamente immanente al principio organizzatore del sistema, della crisi della Germania weimariana, della crisi della IV Repubblica francese e virtualmente delladinamica ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dei premi e dei sinistri (principiodell"identità delle sorti'). A seconda del meccanismo di copertura previsto dal del patrimonio, in grado di realizzare la solvibilità 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] uomini e donne e bambini, oppure a secondadella regione, dell'etnia o della religione di appartenenza. In particolare, nelle mercato e delledinamiche demografiche, non solo difende lo status quo del borghese, ma applica il principiodella libertà ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...