Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] la civiltà occidentale:
Il principiodell’autonomia della persona permea di sé la critico di Benedetto Croce e, in particolare, al secondo (B. Croce, Intorno al magismo come età peculiare dinamica culturale: ciò comporta l’individuazione della rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] regole generali dell’estetica hanno la loro verità. Principio genetico delle forme, la o, secondo l’espressione di De Sanctis, delle «forme dello spirito italiano altro, creando a ogni pagina un senso dinamico di attesa e di integrazione intorno ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] e il passaggio dal primo al secondo è governato da una qualche logica della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delledinamica, innovatrice e anche conflittuale, che rispecchiava l’attività propria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] Filiberto, titolata La seconda parte de’ prencipi della grandezza e magnificenza delle città e degli Stati che, quantunque rivolta a conservare il potere del principe, pone comunque l’accento sulla vita civile e sulle sue innumerevoli dinamiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] cit., p. 578).
Questa concezione dinamicadella realtà implica un riferimento essenziale sia principidella conoscenza
Un’ulteriore conseguenza dell’impiego rimprovero di unilateralità. Il marxismo, secondo Vailati, riconduce la spiegazione dei ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] principio e l'anima' della poesia, vale a dire il μῦθος (la fabula, l'azione), Aristotele aveva indicato come secondo aspetto chiave della presupposto: coltura infatti esplicita una valenza dinamica e operativa indispensabile, senza disconoscere l' ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] .
Paradossi della relatività e teorie cosmologiche
Il principio d'inerzia e la spiegazione dei fenomeni del moto secondo la fisica soggetti a mutare nel tempo: la statica e la dinamica economiche si occupano di queste variazioni, usando gli strumenti ...
Leggi Tutto
forma
Giuseppe Di Giacomo
Come le opere d'arte si presentano
Il termine forma, che nel linguaggio quotidiano è presente in accezioni diverse, acquista nella riflessione filosofica una sorprendente ricchezza [...] anche il carattere necessariamente storico e dinamicodella forma stessa, il suo essere separata dalla materia, bensì un principio ordinatore interno alla materia stessa. Novecento, il pittore svizzero Paul Klee, secondo il quale l'opera d'arte non ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica carica; l'attenuazione della radiazione è una conseguenza della teoria: v. Mach, principio di: III 515 ...
Leggi Tutto
determinismo
determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia [...] del secolo presente, dalle concezioni quantistiche sulla struttura della materia e sul-l'energia raggiante: v. causalità e statistico relativistico: v. probabilità classica: IV 583 c, f. ◆ [MCC] Principio del d. meccanico: v. dinamica: II 177 d. ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...