sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] dell’altro dei due componenti può essere in relazione alla particolare natura del sistema. Così, per es., nei fluidi non viscosi in ogni condizione dinamica Pascal (principio di Pascal secondo la retta orientata u. Si riconosce, come conseguenza della ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] di evoluzione del tipo
[1] formula
nel secondo caso il tempo è una variabile continua e la di δ:
[4] formula
In linea di principio Tp può essere esteso a piacere diminuendo ε, dove λ è intrinseco alla dinamicadell’atmosfera mentre c dipende, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] molecola-substrato e sulla dinamicadelle molecole singole. La negativa NOT, dimostrando che, in linea di principio, l'integrazione di più dispositivi molecolari è di molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica conterrà errori dovuti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] modello cinematico-dinamico, meccanismi . Solo nella seconda metà dell'Ottocento, a seguito principedella sismologia dell'epoca: determinare l'architettura interna generale della Terra mediante l'individuazione e la definizione della profondità delle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] sperimentali, la seconda oltre una dell'iniezione e dell'estrazione ma anche la dinamica del fascio ne è avvantaggiata consentendo di accelerare correnti di picco nell'ordine dei kA. Inoltre, come in ogni trasformatore, possono in linea di principio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] lo schema di principio di un alimentatore smin) che il segnale può assumere (dinamica del segnale). Ne consegue che ciascun dell'affidabilità dei componenti si deve annoverare lo studio dei guasti. Questo deve avere procedimenti diversi a seconda ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] risultato sperimentale appare chiaro nella luce di una delle più note conseguenze della teoria della relatività di Einstein: il principio di equivalenza tra massa ed energia. Secondo tale principio, la scomparsa della massa di quiete m deve in ogni ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] (50÷12.000 Hz contro 50÷6000 Hz), nella dinamica (45 dB contro 30÷35 dB), nel rumore di fondo compresa tra 15 e 25 dB, a secondadella frequenza.
Un giradischi stereofonico può riprodurre i
Principîdella registrazione magnetica. - Il principio di ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] diodo, in P. La retta di carico dinamica (q) deve tagliare la curva, oltre che positive, la secondadelle [14] impone che sia X1X3 > 0; dalla prima delle [14], moltiplicata ricorrere a tubi con diverso principio di funzionamento, quali il klystron ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] della quale le leggi della fluido-dinamica debbono invertirsi.
Così le prese dinamiche, cioè le bocche di captazione dell pressione, secondo il principiodell'impulso, per il quale si ha:
Affermando poi che la somma dell'energia interna e dell'energia ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...