FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] leggi di Newton dànno alla dinamica celeste. Perciò oggi per atmosfera. Per i princìpidella meccanica quantistica o ondulatoria aggiungere un terzo elettrone con n = 2 e così comincia il secondo strato. Questo si completa con i due stati l(ml = 0 ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] reali, il comportamento delle materie polimeriche, la struttura terziaria delle proteine, ecc.
In principio anche le forze statiche del fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in grado di descrivere anche ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] , in quanto, in linea di principio, tutte le proprietà sono derivabili dalla cristalli sottili perfetti dalla teoria dinamicadella diffrazione dei raggi X. mediante raggi X con risoluzione temporale dai secondi fin giù ai nanosecondi. Tipicamente, la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] dell'ordine dei picosecondi) o con elevatissima velocità di trasmissione delle informazioni (superiori al gigabit al secondodinamica; e, infine, allo sviluppo delle demodulazione (mixer quasi-ottico). Il principio di funzionamento di un mixer quasi- ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] dell'universo conoscerebbe con certezza tutto il futuro dell'universo".
A livello degli oggetti della microfisica, questa fede fu smantellata dal principio obbediscono a una dinamica lineare, cioè delle lettere a, e, o: la prima è casuale, la seconda ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] il valore della densità, sono soggette a fluttuazioni dinamiche, ma tendono a separarsi gradualmente al diminuire della temperatura; 2) a temperature sufficientemente basse la struttura del liquido si avvicina sempre più, a secondadella pressione, a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dell'equazione di Dirac quando occorra tener conto di effetti relativistici.
Il principio di esclusione di Pauli è il secondo funzione delle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] at the bottom, Feynman osservò che "i principîdella fisica non si oppongono alla possibilità di ecc.
La simulazione dinamica dei processi di crescita prodotti. Nella sinterizzazione si concentra, a seconda del materiale lavorato, tra il 50 e ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un orizzonte degli eventi. Il principio di ‛censura cosmica' enunciato da solari sia concentrata entro 14 parsec (0,2 secondi d'arco alla distanza di 18 milioni di dei buchi neri supermassivi, la dinamicadelle stelle binarie può essere studiata in ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
T = TT.
Questa condizione è la seconda legge del moto di Cauchy. Similmente il principio del bilancio dell'energia può essere ridotto alla forma
ρε• definiti da relazioni costitutive, che legano i campi dinamici ed energetici, T e h, alle grandezze ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...