Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica carica; l'attenuazione della radiazione è una conseguenza della teoria: v. Mach, principio di: III 515 ...
Leggi Tutto
determinismo
determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia [...] del secolo presente, dalle concezioni quantistiche sulla struttura della materia e sul-l'energia raggiante: v. causalità e statistico relativistico: v. probabilità classica: IV 583 c, f. ◆ [MCC] Principio del d. meccanico: v. dinamica: II 177 d. ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] grandi telescopi Cassegrain (per lo stato attuale dello sviluppo dei grandi telescopi ottici ➔ telescopio).
L’inizio della spettroscopia astronomica si può far risalire a J. Fraunhofer, che al principiodell’Ottocento usò un telescopio a teodolite e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dinamica e una buona prontezza di risposta richiedono un valore non troppo piccolo della percentuale di sovraelongazione (ad es., il 25%), che viene fissato in modo diverso a secondadelle lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] indotta di seconda armonica della tensione di delle sue spire, anche in questo caso il vettore magnetico può essere determinato mediante tre bobine mutuamente perpendicolari.
Il principio uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] cera può forare una tavola di legno, e, in certo senso, anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla durata dell'azione.
In regime supersonico, anche se non è detto che tutto proceda facilmente ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] Si ricorda che una dinamica lineare, cioè con spazio-temporali complesse (turbolenza ottica).
Come secondo esempio consideriamo un liquido scaldato dal basso. generale sulla base del solo principiodell'asservimento delle variabili veloci da parte di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] statico isolamento e non nel continuo dinamicodella composizione. Scienza musicale e pratica principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium una legge affine, secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il lo stesso Richter, che s'ispirava ai principîdella Naturphilosophie, secondo i quali tutte le diverse forze agenti nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] della materia ‒ quella atomistica e quella dinamica ‒entrambe "appartenenti più al dominio della filosofia" che a quello dellaprincipiosecondo il quale "non vi è particella di un corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...