• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [2121]
Fisica [219]
Diritto [326]
Temi generali [261]
Economia [205]
Biografie [179]
Storia [171]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Biologia [128]
Medicina [132]
Filosofia [130]

geologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geologia geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. non lusus naturae. A partire dalla seconda metà del 18o sec. la g della storia della Terra e della vita C. Lyell faceva trionfare il principio delle cause attuali (attualismo) e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

Wheeler John Archibald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wheeler John Archibald Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica carica; l'attenuazione della radiazione è una conseguenza della teoria: v. Mach, principio di: III 515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NUCLEO ATOMICO – JACKSONVILLE – SUPERSPAZIO – BUCO NERO – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler John Archibald (1)
Mostra Tutti

determinismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

determinismo determinismo [Der. di determinazione] [FAF] La concezione filosofica basata sull'universale determinazione causale degli eventi: secondo il d., non c'è accadimento del presente che non sia [...] del secolo presente, dalle concezioni quantistiche sulla struttura della materia e sul-l'energia raggiante: v. causalità e statistico relativistico: v. probabilità classica: IV 583 c, f. ◆ [MCC] Principio del d. meccanico: v. dinamica: II 177 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinismo (6)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] grandi telescopi Cassegrain (per lo stato attuale dello sviluppo dei grandi telescopi ottici ➔ telescopio). L’inizio della spettroscopia astronomica si può far risalire a J. Fraunhofer, che al principio dell’Ottocento usò un telescopio a teodolite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] dinamica e una buona prontezza di risposta richiedono un valore non troppo piccolo della percentuale di sovraelongazione (ad es., il 25%), che viene fissato in modo diverso a seconda delle lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la ... Leggi Tutto

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] indotta di seconda armonica della tensione di delle sue spire, anche in questo caso il vettore magnetico può essere determinato mediante tre bobine mutuamente perpendicolari. Il principio uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso ... Leggi Tutto

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] cera può forare una tavola di legno, e, in certo senso, anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla durata dell'azione. In regime supersonico, anche se non è detto che tutto proceda facilmente ... Leggi Tutto

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] Si ricorda che una dinamica lineare, cioè con spazio-temporali complesse (turbolenza ottica). Come secondo esempio consideriamo un liquido scaldato dal basso. generale sulla base del solo principio dell'asservimento delle variabili veloci da parte di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium una legge affine, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il lo stesso Richter, che s'ispirava ai principî della Naturphilosophie, secondo i quali tutte le diverse forze agenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali