SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] a uno dei principî fondamentali della Dichiarazione di Filadelfia reale, nella vita di quelle nazioni.
Il secondo dopoguerra ha invece provocato un sostanziale mutamento in e diventare un fattore potente e dinamico tale da contribuire a fare del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] principii base dell'ordine sociale cristiano"; indicò nel laicismo e nel nazionalismo "i due grandi malanni che attossicano oggi il mondo", caratteristico il primo "degli uomini di governo e dei laici", il secondo vertice della Chiesa ogni dinamica ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] legittimità dell'ordine internazionale e delle relazioni in cui esso si esplicava. La lotta fra i vecchi principîdell' senza particolari esperienze di cultura moderna; inclini, secondo una dinamica molto nota e spesso sperimentata in Europa e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] più adatto previsto era individuato nel dinamismo, nel «movimento dei cattolici»23 della Democrazia sociale, ha per base i principidella fede e della come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene morale ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] principato, senza essersi mai recato, come imperatore, sul confine orientale.
Secondo il resoconto di Eusebio, nell’Oriente dell titolo di Maximus Augustus sviluppò a pieno la sua dinamica solo nel contesto dei decennalia. Per il periodo antecedente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] principio dei sindacati nazionali di categoria, il più possibile centralizzati, cioè organizzati intorno ad un centro dinamicamente , il loro lavoro, appunto»89.
Un secondo punto notevole delle linee di indirizzo riguardava i rapporti Stato-sindacato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] percezione, perché l'osservazione dei fenomeni risulta sempre mediata dall'attività della mente. Tra le conclusioni che Kant derivava da questi principî c'era quella secondo cui la materia deve essere compresa o rappresentata come un equilibrio di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] delle sorti del primo gruppo. Sappiamo invece che l’Autore della Refutatio si pose a capo di una comunità scismatica e la organizzò secondo austeri e ambiziosi principi spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e dinamica di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della sua persona in seno alla popolazione. Costantino non avrebbe anzi potuto fare a meno, anche perché Manso è portato a difendere l’idea assai in voga al suo tempo, secondo cui l’Impero già al principio il suo dinamismo a causa della sua eccessiva ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dell’affermarsi del principio dinastico alla fine della stagione tetrarchica; un riferimento al concetto dell’Impero come «proprietà personale» da trasmettere ai figli; l’idea secondo carità cristiana al centro delledinamiche sociali ed economiche. L ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...