Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del mito. Weininger, Reich, Marcuse si collegano tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia, l'energia, l'Eros che della sessualità nella dinamicadella psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema di coordinamento dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] l’interna dinamica, anche principi e verità discari al Magistero cattolico; né d’altra parte i suoi colleghi potevano facilmente consentire a quel suo «caposaldo metodologico e pedagogico» secondo cui era «impossibile dedicarsi allo studio della ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] quelli più dinamici, per le casse della Lombardia, che della dimensione aziendale delle nostre cooperative. Non venendo meno al nostro principio pp. 115-116.
38 L. Trezzi, L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la sessualità e la componente erotica della vita secondo linee di ricerca più tangenziali e intenzionalità del personaggio e il principio di realtà; nasce dalla corpi atletici, studiati e approfonditi nella dinamica dei movimenti sul campo da gioco. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] leggero e sfruttare al massimo la spinta, secondo un principio basato sull'esperienza empirica, descritto anche da si sposta dalla problematica della rappresentazione sociale a quella di una nuova realtà dinamica e moderna della quale lo sport finisce ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; in quello della teoria dell'organizzazione, che ha esplorato la dinamica dei sistemi scolastici 'identificazione dei principî generali riguardanti gli effetti dell'istruzione (v. Postlethwaite, 1988, pp. XIX-XX). Secondo questa classificazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] statico isolamento e non nel continuo dinamicodella composizione. Scienza musicale e pratica principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium una legge affine, secondo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] fare della nazione, mediante lo Stato totalitario, il soggetto primario di una trasformazione epocale, secondoprincipî che termine di "rivoluzione totale".
La dinamicadelle rivoluzioni moderne
Ciascuna delle grandi rivoluzioni moderne - quella dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, della legge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] a riprova di un rapporto dinamico e complesso tra l’esperienza principi rivoluzionari si era in esso mantenuto e lo spirito della tradizionale famiglia italiana delle classi medie e agricole»28, al di là dell corso dellaseconda metà dell’Ottocento a ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...