Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Come gli istituti umani vanno riportati ai principi (secondo la celebre teorizzazione di N. Machiavelli) in ’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di struttura avrebbero dovuto mutare, secondoprincipi e regole della Costituzione repubblicana che continuavano a 1986; G. Fabris, V. Mortara, Le otto Italie. Dinamica e frammentazione della società italiana, ivi 1986; F. Ferrarotti, La storia ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , significa illustrare, chiarire (versante pedagogico), nel secondo, invece, significa risolvere, ricondurre (versante logico). azione, esigono una dinamica esplicativa che non si opponga alla causazione. Tra logica della causalità e principio di i. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che le interessa non è la natura, ma la potenza dell'energia che anima il suo dinamismo.
Se il motore è menzognero, il fine cui si a ogni uomo, poiché, nel futuro costruito secondo i principidell'ideologia, ciascuno troverà la possibilità di essere ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] dinamica del sapere che coinvolgeva i rapporti tra le scienze formali ed empiriche. I concetti a priori o leggi non ci dicono niente sul mondo naturale, ma sono principi che adottiamo per la sua interpretazione: esistono delle scelta dellaseconda. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire intervento. Il secondo punto di vista è dato dalla novità della situazione rispetto secondo fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce la programmazione dinamica ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui sul mercato a seconda dei costi dell'una o dell'altra soluzione.
", 1963, XXIV, pp. 183-196.
Salvati, M., I principî e l'efficienza, in A. Martinelli, M. Salvati e S ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] seconda, le proposizioni da XXIV a XXVIII sono dedicate alla meccanica, e discutono rispettivamente i principîdella leva del discorso, ma piuttosto da una necessità retta da una dinamica d'influssi e di interazioni.
Bibliografia
Allan 1991: Allan, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] statico isolamento e non nel continuo dinamicodella composizione. Scienza musicale e pratica principio psicologico generale della sensazione. È di nuovo Cohen a osservare che Descartes aveva già stabilito nel Compendium una legge affine, secondo ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] la filosofia a sofistica e il secondo di averla contaminata con la poesia base a un principio scientifico, quello della costanza dell'ordine della natura, da della "fisica sociale"; come la statica sociale è una dottrina dell'ordine, così la dinamica ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...