Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] dell'elettrone (0,511 MeV), il flusso deve avere un'espansione relativistica con un fattore di Lorentz maggiore di 102. La dinamica 1021 eV), a secondadella natura della sorgente di protoni con energie dell'ordine del TeV. In linea di principio ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dell'analogo di una transizione termodinamica. Un secondo rapporto (più basso del primo) è invece analogo della transizione dinamica senza errori è possibile, in linea di principio, introducendo una opportuna ridondanza nei codici trasmessi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] cominciarono a pensare a una teoria dinamica che facesse da fondamento all'ampiezza era equivalente alla teoria delle stringhe. Secondo il suo modello, il principio d'azione per le stringhe che facemmo derivare dai diagrammi planari densi. Il principio ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nel 1992. A partire dalla seconda metà del secolo scorso, questi dell'energia geotermica, i pannelli solari e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio benefica sulla dinamica dei processi fisiologici, con eliminazione delle tossine ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] dinamica di tali flussoni è di rilevante interesse anche in ambiti che trascendono il campo della spessore dell'ordine di 1 nm) e quindi la deposizione del secondo elettrodo obiettivo fondamentale la dimostrazione dei principî primi del qubit (bit ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] fu elaborata da T. Lipps alla fine dell'Ottocento. Tale teoria è basata sull'ipotesi che tra l'osservatore e lo stimolo si instauri una relazione dinamica, per cui l'osservatore valuta lo stimolo secondo risonanze affettive ed emotive. Per es., il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] a differenza della meccanica newtoniana, in cui è formalizzata una fisica con i suoi principi, i suoi teoremi e dimostrazioni, i suoi controlli osservativi e sperimentali, l’approccio boscovichiano non ha nulla di formalizzato. E, secondo gli storici ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ; il secondo tenta un'applicazione dell'ottica alla fisiologia ed alla patologia della vista, impostando uno studio differenziale delle proprietà ottiche delle varie parti dell'occhio, più raffinato, almeno in linea di principio, delle indagini ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] della quantità di moto e come principio, o teorema, di conservazione del m. della quantità di moto, da cui deriva la conservazione delle componenti del m. della quantità di moto (v. dinamica: II 179 a). ◆ [MCC] M. della + o - a seconda che P si trovi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] articolandosi nelle branche della geodinamica (o g. dinamica o g. non lusus naturae. A partire dalla seconda metà del 18o sec. la g della storia della Terra e della vita C. Lyell faceva trionfare il principiodelle cause attuali (attualismo) e dell ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...