Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] inferiore a 2,200 kg. per cavallo. La velocità massima delle vetture costruite secondo questa formula passò da 250 km. all'ora a 350 km. all'ora, estese ai territorî austriaci, annessi al Reich.
L'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli contro ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1894, ivi 1902; E. v. Hesse-Wartegg, Siam, das Reich des weissen Elephanten, Lipsia 1899; A. W. Graham, Siam. A per metà elettiva e per metà di nomina regia (transitoriamente); il secondo per metà viene eletto dall'assemblea e per metà è di nomina ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ogni altra banca esercitata da una società per azioni; la seconda specificava anche meglio che nessuna società di più che sei des Auslandes, 1900-1924, in Einzelschriften zur Statistik des Deutschen Reich, n. 3, Berlino 1928; G. Arias, Principî di ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] poi sono messi, per periodi varianti da 5 a 10 minuti secondo la specie, in acqua bollente, poi fatti raffreddare e infine conserve di frutta e le marmellate. Benché nel territorio del Reich si contino circa 350 fabbriche di conserve di frutta e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 5,35 kg. La locomotiva 04002 della serie 231 delle ferrovie del Reich con pressione di timbro di 25 kg/cmq ha raggiunto - in motori 750 giri al minuto primo, ossia 12,5 giri al secondo. I vantaggi offerti da questo tipo di meccanismo sono numerosi ed ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] annientamento del potenziale industriale e dell'economia del Reich provvidero, e ampiamente, le forze aeree anglo- ibid., marzo 1946; R. Vannutelli, Le comunicazioni aeree nel dopoguerra secondo le previsioni odierne, ibid., gennaio 1946; H.F. King, ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] un esempio ben noto ne è la concezione politica di C.Schmitt, secondo il quale la vita politica nel suo complesso non è altro che una grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il 18 gennaio 1871, mentre il 20 settembre ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] gruppo di età. La domanda può essere formulata in due maniere distinte, secondo che si richiede il numero degli anni (compiuti o con l'aggiunta per la Germania, l'Ufficio di statistica del Reich (Statistiches Reichsamt) del Ministero dell'interno. L' ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] bersaglio del Reich.
Gli avvenimenti internazionali intanto precipitavano: lo scoppio della seconda Guerra mondiale oggi parte artisti come František Hudeček, Kamil Lhoták, ecc. Al secondo gruppo appartiene uno dei più grandi, se non il più grande ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] , agli Asburgo che lo tennero fino alla pace di Vestfalia; il secondo, nel 1197, ai conti di Woerth. Ma, estintasi questa famiglia, 'Alsazia-Lorena sarebbe diventata stato federale del Reich; sostituì al governatore prussiano Dallwitz il borgomastro ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
orgone
orgóne s. m. [dall’ingl. orgone, der. di org(asm) «orgasmo», col suff. -one «-one2» (nel sign. 3)]. – Ogni singola unità di un’energia vitale di cui l’intera natura sarebbe pervasa, secondo la teoria elaborata dallo psichiatra e psicanalista...