SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da annoverare come secondodi un rapporto privilegiato con la committenza domenicana, la pala pesarese costituisce un utile terminedi in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] non comportano metterci in paragonedi chi può più di noi (LCSG, seconda nel ms. BNCF, Nuovi Acquisti 1229, inserto I). Durante la primavera del 1508, M. era stato afflitto da severi disturbi urinari e Vettori ne aveva informato i Dieci al terminedi ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] il firmamento e nelle sfere inferiori. Il significato del termine cometa è 'dai lunghi capelli', chiaramente per la di fuoco, secondo l'indicazione di un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia VI; PG, LVII, col. 64), dove il santo paragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] ’alba della seconda guerra mondiale, il 1938, quando l’ombra del patto di Monaco fra letterati europei come un terminedi confronto imprescindibile.
Restringendo pensiero architettonico e urbanistico, “Paragone”, periodico di critica d’arte fondato e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] di programmatica irregolarità, di antiaccademismo, anzi nel sostanziale rifiuto del terminedi "critico" per quello più modesto di - secondo d' 'oggetto poetico, Paragone letteratura, XIV (1963), 168, pp. 3-28; F. Bruno, Ricerche critiche di G. D., ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] terminedi "bambocciata", rimase la più caratteristica produzione del C., il che convogliò verso il pittore tutte le solite critiche riservate poi per tre secoli agli autori di tali soggetti, i quali secondo Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] sul suo valore effettivo, ponendola a paragone con quella romana. Ciò che lo improprio o errato di un termine, ovvero lo hanno confuso con un altro analogo ma di significato diverso: si La seconda occasione di intervento su una questione di rilievo ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] terminedi confronto per espungere dal catalogo del C. la Deposizione di S. Giovanni, ascritta invece allo Zenale. Analogamente la Pietà di intorno al 1525, secondo Caffi, 1883, in Paragone, XIX (1963), 157, pp. 18-20; G. Panazza, in Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] o provenienza, partitivo, paragone, materia, abbondanza o tipi di complementi preposizionali (tradizionalmente chiamati ditermine, di luogo, di argomento dunque fuori dagli interessi della scuola di base.
La seconda ragione ha a che fare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] delle altre due. Ideologia mi sembra il termine generale, perché la scienza delle idee stessa, e non più contrapposti a essa.
Secondo Cabanis, infatti, il pensiero è un fatto dei popoli non europei pietre diparagone per misurare la corruzione o il ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...