MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , gli agglomeranti, i legnami, i metalli, ecc.; ai secondi le vernici, i vetri e tutti quei materiali in genere che presenza di mica nera, grana fina, a S. Fedelino (Novate Mezzola-Lago di Como); questo è considerato come terminediparagone per ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] adoperato solo come terminediparagone per la rapidità con cui Era si muove per andare a tradurre in atto l'ordine di Zeus. Per Omero Melisso, ciò non esclude affatto che il riferimento della seconda a S. piuttosto che a Zenone non possa essere ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] fatto anche il nome del Hogarth come terminediparagone. Ma il G. rimane profondamente originale, essenzialmente spagnolo, di una freschezza, di una spontaneità che solo paragonabile a quella di certi affreschi primitivi. Nessun artista poteva dare ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] secondo frontone, come meno importante, Pausania non accenna altro che il soggetto.
Pochi frammenti figurati del frontone orientale, fortuitamente recuperati in seguito agli scavi del tempio, rappresentano oggi, in complesso, il terminediparagone ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] strato 3 deve essersi costituito dopo il 1458, secondo la cronologia determinata dalla moneta più recente nel livello a.C.; esse risultano menzionate dalle fonti, costituendo un terminediparagone sicuro, in quanto allo stile, per l'argento ateniese ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] : «Qui si presenterebbe a tentarmi il tema dell'obiettività dell'arte secondo le teorie del Flaubert, dello Zola e del Verga. Ma non contro la realtà del giorno manca un concreto terminediparagone: il potersi rifare a dati concreti dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] da Donato, insistevano sulla sapienza di V., tanto più che l'unico terminediparagone nella poesia antica, Omero, gli uomini, ornati del nome che più dura e più onora, non secondi nemmeno a Cesare (cfr. Pd I 29), soccorsi inoltre da un'ispirazione ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di rappresentare i comportamenti mediani e diffusi di una sorta di zona grigia, la quale però, a differenza di quella della seconda della mostra, Milano 1992.
132. Se il terminediparagone delle nostalgie comparative del passato — postulato come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] di Vézelay o di Autun. Sulla cattedrale di Parma lo sostituisce il sole, che però, sappiamo, è per lui terminediparagone hanno assegnato loro "le plus souvent [...> une place secondaire", ed immediatamente dopo che si trovano il 92% delle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] termini più chiari e precisi che non quelli di semplici idiosincrasie estetiche.
Per questa ragione non esiteremo ad usare come terminediparagone convenzionale ha una certa elegante vivacità, la seconda è pesante, ma mostra inusuali dettagli ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...