Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] fino al 1844, quando ha termine la prima serie) di far conoscere ai non specialisti altri pòpoli, possiamo règgere al paragonedi qual altro sìasi più illustre spingono a riprendere «Il Politecnico» nella seconda serie, dove tra l’altro interviene ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] usato il termine "impressione", questa preziosa biblioteca è andata dispersa nel secondo dopoguerra e ci si deve affidare ora Indicem;M. L. Ferrari, Zenale,C., Luini,un arco di classicismo lombardo, in Paragone, XVIII(1967), 211, pp. 18-38; P. Verzone ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] atta a reggere in ogni maniera di soggetto e di stile al paragone delle più celebri...". Il C Padova, presso l'editore P. Brandolese.
Secondo quanto afferma lo stesso C., l'Istruzione esigenza di rinnovamento e di incanalarla nei terminidi graduale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di questo nome) presente in tutte le edizioni. L'unico termine nazionale Marciana di Venezia), il poema ebbe secondo le fonti almeno della famiglia Bonsi e le commissioni per S. Gaetano di Firenze, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 19 s.; P ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] termine il mosaico absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura di (1954) e il Bologna (1962) alla seconda metà dello stesso decennio; il Longhi (1948) 44 s., 47 s.; C. Volpe, Preistoria di Duccio, in Paragone, V(1954), 49, pp. 4-22; ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 'ordinazione agli inizi del 1806, avendo differito il termine canonico per prolungare la permanenza a Torino, dove il B. fosse stato nominato vescovo di Pavia, prima, e di Cremona, poi. Questa seconda versione, "sparsa e stabilita neIruniversale ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] romana col Mito di Pigmalione, fu terminato in poco meno di tre anni ed Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del . precedente); L. Monaci, Inediti fogginiani, in Paragone, XXV (1974), 289, pp. 48-67; ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] supposizione che, invece di indicarne la paternità, il termine ne indicasse la Ambrogio Lorenzetti, secondo la tesi di Stubblebine (1979, Il Trecento, Torino 1951, ad Indicem; C. Volpe, Preistoria di D., in Paragone, V (1954), 49, pp. 4-22; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] ; poi in Paragone, cit., cap. I). L’indagine storiografica rigorosa e condotta senza tesi preconcette dimostrava invece, secondo Rossi, che è in grado di insegnare molte cose (p. 60).
Con «immagini della scienza» – un termine per il quale riconosceva ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] A. Venturi, permisero di assumere come termine ante quem per la il Correggio è pagato per il secondo quarto: ossia la cupola è finita la Camera di S. Paolo a Parma, Genova 1956; F. Bologna, Ritrovamento di due tele del Correggio ,in Paragone, VIII ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...