Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] non meramente logico-formali. In altri termini, esso resta come
[…] un dardo punta tutte le sue carte su un «paragone ellittico» di dubbia efficacia, se non un «artifice di Pareto di studiare i «fatti» economici secondo l’ipotesi di razionalità sa di ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] secondo premio del concorso Balestra con il quadro L'addio di Ettore ad Andromaca (Roma, Accad. di C. per 19 nuova sagrestia di S. Pietro terminati il 29 maggio 1784 e p. 54; F. Zeri, G. Valeriano, in Paragone, VI(1955), 61, pp. 37, 46; Il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] riflesso da opere che vanno situate nel secondo lustro del decennio, come la Madonna ideata dal B., fu condotta a termine dopo la morte dell'artista dai Id.,Una citazione della "Sagra" di Masaccio nel Ghirlandaio, in Paragone, XIII(1962), n. 149, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] alla seconda moglie furono riservate maggiori attenzioni. Sposata di lì allievi il compito diterminare il lato sud a Firenze, in Paragone, XXIII (1972), 267, pp. 40 s.; A.R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] 1903), comparando l'esperienza italiana a quella di altri paesi. Secondo il C., una statistica commerciale non psicologica dell'"uomo di massa rurale" (mutuata da Messedaglia e da Pantaleoni per quanto riguarda il paragone fra disagio psicologico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] d'altare del secondo Trecento a Firenze di novità, a livello tanto stilistico quanto iconografico, non privi di conseguenze, anche a lungo termine 55-58; M. Gregori, G. da M.: storia di un polittico, in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 3-35; L. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di officine artistiche di vario livello e specializzazione, e in un secondo momento in un edificio posto diterminidi presentazione devota, volta a edificare l'osservatore, per mezzo di Spinello Aretino a L. M., in Paragone - Arte, XVI (1965), 187, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] stesso Iacopo della Quercia (A. Banti, Una Sibilla del duomo di Orvieto, in Paragone, IV [1953], 39, pp. 39 s.).
Agli inizi del di S. Paolo, già commissionata al F. (Richter, 1985, pp. 21 s.).
Entro l'aprile del 1459 il F. aveva terminato una seconda ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] termine da Antonio da Sangallo.
Della poliedrica personalità del D. deve essere ancora ricordata la sua qualità di valente costruttore di organi, dei quali uno creato per la badia di S. Clemente, secondo Arte in Valdichiana, in Paragone, XXI (1970), ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] insomma elementi indicativi di un nuovo modo di concepire l'arte si avvertono un po' in tutto il libro, fin dal primo capitolo: l'esaltazione della pittura, seconda solo alla scienza e coronata dalla poesia, il germe dei futuri "paragoni" delle arti ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...