Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] su lui solo il peso di una decisione in realtà ampiamente condivisa. Proprio per questo, secondo alcuni, Clodio era divenuto tribuno: i "triumviri" volevano punire Cicerone.
Sostenuto forse da Cesare o da Crasso, attacca infine Pompeo, ancora l ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Guarna arcivescovo di Salerno.
A parte la notizia di quest’ultimo, secondo cui M. sarebbe stato «in aula regia a puero enutritus» il Consiglio del re era dunque costituito da una sorta di triumvirato di famiglia (Takayama, pp. 368 s.; Reisinger, p. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] puriste al di qua e al di là delle Alpi, a dipingere secondo i principî di una estrema perizia formale che i contemporanei riscontrarono nelle , comandante della marina veneziana ed esponente del triumvirato costituitosi a Venezia nel 1848 (anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] commedia inedita di Andrea Alciato: il 'Philargyrus', in Diritto e narrazioni. Temi di diritto, letteratura e altre arti, Atti del Secondo convegno nazionale della ISLL, Italian society for law and literature, Bologna 3-4 giugno 2010, a cura di M.P ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] costituivano quello che Galilei chiamò affettuosamente "il triumvirato".
Fu nella veste di segretario di Castelli caduta. Come premessa della propria dimostrazione pone il principio secondo cui 'due gravi congiunti assieme non possono muoversi da ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] prende a riferimento la Rivoluzione d’ottobre del 1917. A seconda che si collochino nell’epoca prerivoluzionaria o nella fase successiva alla trojka (1960) nell’accezione metaforica di «triumvirato, dirigenza a tre»; popolarizzatasi per impulso della ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] al 1879 - come cronista del Corriere della sera, in un secondo tempo a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e al successivo progetto operistico. Con La bohème nasce un "triumvirato" tra i più celebri nella storia del melodramma: il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] guerra da Giulio Cesare, poi da Augusto al tempo dello scellerato triumvirato; e se poi si considera le crudeltà di Tiberio, il sulle quali si è fondata la grande civiltà romana che, secondo un mito espresso anche da Lorenzo Valla nel proemio alle sue ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] spagnolo Francisco Javier Gomez lo definì membro di un triumvirato – composto anche da Acton e Nicola Vivenzio – che s.; A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in Studi storici, XXVIII (1987), pp. 640, 644, 649 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] ricoprire la carica di ministro della Guerra nel suo secondo, brevissimo gabinetto. Durante il successivo ministero Giolitti, così eletto dalla direzione del PPI alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...