RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] difendersi dalle accuse infamanti che gli vennero rivolte dal Risorgimento del 10 aprile 1849, secondo le quali si era arricchito ricoprendo la carica di triumviro del governo provvisorio genovese. Il 16 aprile 1849 scrisse al sindaco di Genova ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] –, la sentenza di M. arrivava a esprimere il senso del secondo ciclo, «divino e umano insieme» (Introduzione allo studio della filosofia e di Paolo Sarpi, M. entrava a far parte del «triumvirato più insigne della scuola patria» (p. 86), una scuola ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] il papa e proclamata la Repubblica Romana, con il triumvirato di Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi sembrarono realizzarsi concessa permettendogli il rientro a Torino.
In questo secondo periodo torinese Revere scrisse per il giornale La ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] filosofico e politico del pensiero italiano, Firenze 1862; Il triumvirato nella storia del pensiero italiano, ossia Dante, Galileo, Vico nelle scuole (Sull’insegnamento religioso ai bambini secondo i dettami della filosofia scientifica, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] antiaustriaco, alla cui esecuzione il D. collaborò, secondo le proprie capacità, nel settore dell'apprestamento delle venne al Mazzini proprio dal D:, ma su questo punto il triumviro fu inflessibile, così come si guardò bene dall'accettare l'altro ...
Leggi Tutto
Napoleone I Bonaparte
Imperatore dei francesi (Ajaccio 1769-Longwood, Isola di S. Elena, 1821). Figlio di Carlo e Letizia Ramolino; collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d’artiglieria [...] cioè vagliato secondo le effettive mutevoli esigenze del momento (anziché allo «spazio astratto», secondo la tradizione della di Stato assume il potere con la formazione di un triumvirato confermato da un plebiscito (1800)
1800
Sconfigge a Marengo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] voluto che essa fosse uscita da Roma e che alcuni rappresentanti insieme con i triumviri e con i ministri avessero portato la "croce di fuoco" nelle provincie.
Dal secondo esilio alla morte (1849-1872). - Prima di uscire da Roma, col concorso di ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Ripattoni, in provincia di Teramo, il 14 maggio 1804, morto a Torino il 22 gennaio 1862. Avvocato a Teramo nel 1825, cinque anni dopo otteneva [...] (6 marzo) ministro di Grazia e Giustizia nel secondo gabinetto Serracapriola, carica che occupò per non più d Mazzini. Durò in carica fino al 29 marzo, quando fu creato un nuovo triumvirato (Mazzini, A. Saffi, C. Armellini), che alla fine di giugno si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha.; nell'ultimo secolo si calcola che le prime abbiano guadagnato sulle seconde oltre 500.000 ha. Delle terre coltivate, 1.322.042 ha. insieme con lo Spieghel e con Roemer Visscher un triumvirato che si propone di dare maggiore sviluppo all'accento ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] ), più o meno tinte di e e di o, di i e di u a seconda delle lingue, dei dialetti, degl'individui (per es., l'ü lombardo non è identico invito fu grandissimo. Grazie all'energia del suddetto triumvirato l'Italia fondò prima di ogni altra nazione ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...