Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Perù (ratificato nel 1922 dalla prima e nel 1927 dal secondo), il Perù riconosceva come colombiano un lembo di territorio tra il 1856). Nel 1859 i conservatori di Quito crearono un triumvirato formato da Gabriel García Moreno, Jerónimo Carrión e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] toro e sette vacche dal Brasile. Alla fine del sec. XVIII secondo Felix de Azara la provincia possedeva già 3 milioni di capi di possibile trovare e far accorrere alle urne, nominarono un triumvirato, che venne accettato dal popolo il 15 agosto del ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] adottato il tricolore italiano con lo stemma granducale. Il triumvirato toscano del 1859 diede alla Toscana i colori nazionali 'altro d'oro, al terzo d'azzurro all'arpa d'oro, al secondo d'oro al leone di rosso, chiuso, una cinta doppia infiorita e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] durante un'epidemia colerica; alla fine ottenne il comando in seconda di un brick diretto a Rio de Janeiro.
Giunse a Rio l'avversario in ritirata verso Castel di Guido. Ma il triumvirato si oppose.
Di risoluta audacia e di rapido intuito diede ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di lotta aperta. Ma, nel momento decisivo il triumvirato Guisa, Montmorency, Saint André, spalleggiato dal transfuga Antonio e da Gomarus. Ad essa si contrapponeva tuttavia quella, secondo la quale Dio avrebbe soltanto permesso il fallo di Adamo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dei reduci; e in questo atteggiamento, infatti, il triumvirato ebbe il pieno consenso e la solidarietà della massa dei dell'alto Auasc in prossimità di Addis Abeba.
Alla fine del secondo decennio dalla sua fondazione, e a distanza di due soli lustri ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] popolamento, a far parte di municipî e colonie preesistenti;
"4. i terreni distribuiti dai triumviri senza procedere alla divisione razionale secondo i metodi dell'agrimensura romana, quando l'assegnazione risulti dai libri catastali;
"5. i terreni ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] ., per opera di comuni amici, tra Ottaviano e Marco Antonio, in seguito a minacciata rottura del triumvirato da parte del secondo, per avergli Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] un proprio organo ad opporsi al dominio del cosiddetto triumvirato giornalistico, formato da Bulgarin, Greč e Senkovskij, che tragico inglese quegli elementi di realismo ("realismo romantico" secondo l'espressione del poeta), che formano l'originalità ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il triumvirato. Fu ascritta alla tribu Sabatina.
A Volterra la , almeno dal sec. V, sede di un vescovato e, secondo la tradizione, è rifugio a cattolici d'Africa, sfuggiti alla persecuzione ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...