MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] puriste al di qua e al di là delle Alpi, a dipingere secondo i principî di una estrema perizia formale che i contemporanei riscontrarono nelle , comandante della marina veneziana ed esponente del triumvirato costituitosi a Venezia nel 1848 (anche il ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] al 1879 - come cronista del Corriere della sera, in un secondo tempo a Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e al successivo progetto operistico. Con La bohème nasce un "triumvirato" tra i più celebri nella storia del melodramma: il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] spagnolo Francisco Javier Gomez lo definì membro di un triumvirato – composto anche da Acton e Nicola Vivenzio – che s.; A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in Studi storici, XXVIII (1987), pp. 640, 644, 649 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] ricoprire la carica di ministro della Guerra nel suo secondo, brevissimo gabinetto. Durante il successivo ministero Giolitti, così eletto dalla direzione del PPI alla presidenza del triumvirato (assieme a Giuseppe Spataro e Giovanni Gronchi) che dal ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] difendersi dalle accuse infamanti che gli vennero rivolte dal Risorgimento del 10 aprile 1849, secondo le quali si era arricchito ricoprendo la carica di triumviro del governo provvisorio genovese. Il 16 aprile 1849 scrisse al sindaco di Genova ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] il papa e proclamata la Repubblica Romana, con il triumvirato di Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi sembrarono realizzarsi concessa permettendogli il rientro a Torino.
In questo secondo periodo torinese Revere scrisse per il giornale La ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] filosofico e politico del pensiero italiano, Firenze 1862; Il triumvirato nella storia del pensiero italiano, ossia Dante, Galileo, Vico nelle scuole (Sull’insegnamento religioso ai bambini secondo i dettami della filosofia scientifica, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] antiaustriaco, alla cui esecuzione il D. collaborò, secondo le proprie capacità, nel settore dell'apprestamento delle venne al Mazzini proprio dal D:, ma su questo punto il triumviro fu inflessibile, così come si guardò bene dall'accettare l'altro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] città per portare la guerra al Nord, si era dimesso dal triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo Lugano nel 1860 con la falsa indicazione di Londra; una seconda edizione si ebbe pochi mesi dopo a Napoli sotto il controllo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Sbarra prelude alla lunga, alacre egemonia del triumvirato operistico costituito dal librettista N. Minato, musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[retino] parte seconda, dedicato al card. Sigismondo Chigi il 29 ag. 1668 (ms. Chigi L.VI.193 ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...