DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] quale formò con un altro popolano ed un caciaro un triumvirato, che governò per alcuni anni la città" (Davidsohn, nella chiesa domenicana di S. Maria Novella e sulla sua tomba, secondo la tradizione, c'era l'iscrizione: "S(epulcrum) Bunturi Dati de ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] impediva uno sviluppo consistente della produzione secondo il modello inglese e con tenacia C. morì a Montaione il 20 giugno 1828.
Fonti e Bibl.: Per il periodo del triumvirato, cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Segret. di Stato, a. 1800-1801. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] 'altra parte d'Italia" (I miei casi di Roma sotto il triumvirato Mazzini, Armellini e Saffi, preceduti da una sintesi biografica di tutta , tra gli altri, un Discorso in cui, secondo la più pura tradizione giacobina, rivendicava il diritto ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] le sue prime pubblicazioni significative: tre drammi, concepiti secondo il modello alfieriano, Tieste (Livorno 1820), Saffo ( 1848 e il maggio del 1849, che portarono al triumvirato della Toscana di Guerrazzi e alla successiva occupazione da parte ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] franco nell'odio alla libertà ed ai liberali, alle novità ed ai novatori", secondo il ritratto politico che ne diede L.C. Farini (Lo Stato romano, p , cui i Romani diedero il nome di "triumvirato rosso", si distinse per il suo carattere poliziesco ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] a Roma, dove si iscrisse al Fascio romano, diretto all'epoca da un triumvirato - composto da G. Bottai, G. Calza Bini e G. Polverelli - circoscrizione Umbria e Lazio con oltre 10.000 voti, secondo solo a Bottai. Da allora l'I. fu continuativamente ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] alle masse, scuoterle, istruirle per i loro diritti"; nel secondo si esortano gli aderenti a cercare proseliti soprattutto fra le assieme ad Arduini, Guerrini e Cola, egli ebbe incarico dal Triumvirato di portare per la città "la parola viva e ardente ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] di Rimino, Pesaro 1765). Ad esso seguiva poco dopo un secondo libello in cui lo stesso autore, celandosi dietro lo pseudonimo conteneva, oltre ad un'ampia dissertazione (Dell'Isola del Triumvirato di Cajo Cesare Ottavio, Marco Antonio e Marco Emilio ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Gianfrancesco Pallavicino e con Ludovico Sforza l'E. formò un triumvirato che resse di fatto lo Stato e preparò la strada all duca respingendo gli inviti di Roberto Sanseverino alla ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] , con Carducci e Stecchetti, del cosiddetto ‘triumvirato bolognese’.
Di così vasta ed eclettica produzione la o Giuseppe Chiarini, è figura emblematica di quei letterati del secondo Ottocento che, all’ombra di Carducci, seppero coniugare insegnamento, ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...