GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] campagne: spicca quello del 16 luglio 1641, minuzioso ma vivacissimo resoconto della sconfitta dei Francesi a La Marfée presso Sédan, dove trovò la morte Luigi di Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] a causa della repressione politica – a café-concert dei poveri.
La guerra del 1870 contro la Prussia, la sconfitta di Sedan, l’assedio di Parigi e soprattutto i sanguinosi giorni della Comune di Parigi determinano un nuovo fiorire di canzoni sociali ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] in due testi shakespeariani (Oloferne in Pene d’amor perdute e Sansone in Romeo e Giulietta) e in due commedie (il generale Sédan in Ma in provincia siamo seri di Pierre Veber e il servo Panurgo in La Fantesca di Giambattista Della Porta). La felice ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] per la libertà greca e cretese), un'atmosfera di attesa, di preparazione e diprogetti. Sopravvenuta la catastrofe di Sedan, alla prima notizia della proclamazione della Repubblica il Cipriani, e con lui il D., corsero subito a Parigi, arruolandosi ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] Ludovico VI il Palatinato ritornò al luteranesimo. Tremellio perse la sua cattedra nel 1577 ed entro il 1578 si trasferì a Sedan, in Francia, dove divenne il primo professore di ebraico dell’Accademia fondata da Henri La Tour d’Auvergne, visconte di ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] (secondino sadico), Rusty Blitz, Monte Landis (becchini), Richard Roth (aiutante di Kemp), Anne Beesley (bambina), Rolfe Sedan (macchinista del treno).
Bibliografia
G. Hirschfeld, The story behind the filming of 'Young Frankenstein', in "American ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] da lui attraversato 55 anni prima. Egli tenne durante la guerra il comando nominale delle truppe, e ricevette personalmente dopo Sedan la spada dell'imperatore Napoleone III. L'apogeo del suo regno fu la sua proclamazione a imperatore avvenuta a ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] tal modo, e quantunque le truppe siano affrante per le sofferenze fisiche e morali, Chanzy riesce a evitare un accerchiamento tipo Sedan, e a salvare gli avanzi della 2ª armata della Loira, ridotta a circa metà degli effettivi iniziali (60.000 uomini ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , M., Rossi, G. F., The reliability of stereotactic biopsy, in ‟Acta neurochirurgica", 1984, suppl. 30, pp. 201-205.
Sedan, R., Lazorthes, Y., La neurostimulation électrique thérapeutique, in ‟Neurochirurgie", 1978, XXIV, suppl. 1, pp. 1-138.
Selecki ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] . Lafenestre e R. Jacquemin. Fu costretto a rientrare in Italia verso la fine di agosto, pochi giorni prima della sconfitta di Sedan, che pose fine alla guerra franco-prussiana e segnò la caduta di Napoleone III.
I primi anni Settanta furono per il M ...
Leggi Tutto
sedanolico
sedanòlico (o sedanònico) agg. [der. di sedan(o), con i suff. -olo2 e -ico (o col suff. -onico)]. – Acido s.: composto organico, ossiacido derivato dal cicloesene, di odore gradevole, contenuto insieme col suo lattone nell’olio...
debacle
débâcle 〈debàkl〉 s. f., fr. [der. di débâcler «sbloccare, disgelare»]. – 1. In senso proprio, il fenomeno del disgelo e le perturbazioni morfologiche che ne derivano (accumulo di alluvioni, di ghiacci asportati, ecc.). 2. In senso...