FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sofferenza. Senza soste e senza requie il suo impegno. L'occupazione, da parte di Giacomo Piccinino, durante la sedeapostolicavacante, d'Assisi, Gualdo e altre località pontificie costringe F. - suo alleato, promotore della sua venuta nelle Marche ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] , essendosi recato dalla Bretagna a Roma in pellegrinaggio nella speranza di poter ottenere un'udienza dal pontefice, trovò la Sedeapostolicavacante e il popolo impegnato nell'elezione. In virtù di un segno celeste egli fu eletto papa e prese il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] le cose umane ai fini della pace e del viver civile: vacante l'Impero, tutto il mondo travia, anche la navicella di e che Pietro e Paolo consacrarono col loro sangue a sedeapostolica". E questa lacrimevole situazione si era determinata non per ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Clemente IV (29 nov. 1268), il trono pontificio rimase vacante per tre anni. In questo periodo C. proseguì nel C. non s'immischiò nell'elezione perché una lunga vacanza della sedeapostolica favoriva i suoi piani. Dopo una vacanza di quasi tre anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , Filippo II, che tanto più temeva una lunga sedevacante quanto maggiore era il bisogno che aveva in quel momento finire del '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la Sedeapostolica..., in Riv. stor. ital., LXXV (1963), pp. 475-537; R. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] punto che Alfonso I - il quale, durante il periodo di sedevacante, aveva riconquistato Reggio e Rubiera - aveva pensato, in un primo né per altri", vale a dire la Francia e la Sedeapostolica, "voglio porre a rischio lo stato mio". Era questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] quelle risoluzioni che distruggono un Ordine approvato dalla sedeapostolica" (Pastor, p. 666).
Nonostante le difficoltà leve straordinarie di truppe che durante i periodi di sedevacante venivano fatte da molte magistrature locali e perfino da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] pontificato, i cardinali fuggirono ad Anagni e la sede rimase vacante fino al giugno 1243, quando fu finalmente eletto II, De arte venandi cum avibus, Ms. Pal. lat. 1071, Biblioteca apostolica Vaticana, facsimile con commento, I-II, a cura di C. A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 1073 morì. Ildebrando, arcidiacono della Chiesa romana in sedevacante, assunse la direzione della cosa ecclesiastica.
Il , cit., pp. 260-262). La dichiarazione di fedeltà alla Sedeapostolica da parte dei Regni iberici (Aragona e Navarra, che era ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] la Marca, in pieno sommovimento per la sconfitta da lui inflitta ai Malatesta, dall'altro verso Roma, affidata - vacante la Sedeapostolica - dal concilio di Costanza, al cardinale Giacomo Isolani. L'uccisione di Paolo Orsini, avvenuta il 5 agosto ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...