RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da s. Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolino di Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, col. 37). , che contava su centri quali la sedearcivescoviledi Colonia, il vescovado di Liegi e importanti abbazie come Stavelot. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] individuabile anche nella chiesa del monastero di S. Maria d'Aurona a Milano, fondata da Aurona, figlia del re Ansprando, edificio noto esclusivamente da una planimetria cinquecentesca (Milano, Arch. Arcivescovile, sezione II, Ordini e Congregazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] il castello, dove aveva sede il suo governo. presenza del vescovo diMilano all'invenzione delle di Andrea di Bartolomeo, cui è stata riferita, in via del tutto ipotetica (Faranda, 1990, pp. 150-151), una croce conservata a Ravenna (Mus. Arcivescovile ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sedearcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] diMilano (1351-1398), a Carlo VI di Francia sede definitiva, presso il palazzo arcivescovile: non si trattò, tuttavia, di una realizzazione di alto profilo, ma di una semplice ristrutturazione di due fabbricati, quelli di Accellino Doria e di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. Arcivescovile). All'esecuzione di quest'ultima ; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo diMilano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. von Euw, di corte per l'a., uno a Córdova, capitale dell'Andalūs, e l'altro a Madīnat al-Zahrā', sede ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Guardiagrele, custodito presso il Seminario Arcivescoviledi Chieti: probabile committente Napoleone Orsini, probabile data di esecuzione l'anno 1400 (Andaloro, in corso di dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928];
F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , luogo del mercato: così a Milano nell'879 si nomina il "foro di questo genere sono stati individuati negli scavi di una z. in Norvegia nell'ambito del palazzo arcivescoviledi Trondheim, di ). A Siena la z. aveva sede nel palazzo Comunale, che fu fin ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sededi popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] chiesa maior di S. Giovanni Battista, sede della cattedra vescovile, a S quella di S. Arcivescoviledi Torino fino al 1310, a cura di F. Gabotto, G.B. Barberis, ivi, XXXVI, 1906; Cartario dell'abbazia di San Solutore di Torino (1006-1303), a cura di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sedearcivescoviledi Fermo (1803).
Morì a Fermo il 16 marzo . della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel mito della morte di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano Kokalos, Europa, come l'archivio arcivescoviledi Lucca, l'archivio di S. Ambrogio diMilano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...