• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [215]
Religioni [201]
Storia [98]
Storia delle religioni [64]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Istituzioni e organismi religiosi [7]
Economia [4]

VISCONTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior) Alberto Cadili – Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano. Suoi fratelli furono Giovanni, [...] assieme a ‘Robertino’ nel capitolo riunito sede archiepiscopali vacante per autorizzare la fondazione di un beneficio con Avignone risultano dall’incarico di subcollettore della Camera apostolica, nella cui veste si scontrò con gli inquisitori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI VISCONTI

GABRIELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Gabriele (Gabriello) Paola Monacchia Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] della successione alla cattedra episcopale di Gubbio, rimasta vacante per la morte di Giovanni Benci Caruzzi, avvenuta di discutere e formalizzare i termini del definitivo riavvicinamento alla Sede apostolica. A Roma il G. si acquistò la fiducia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Christine E. Meek Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] e la Chiesa di Lucca da un lato e la Sede apostolica dall'altro. Quali fossero gli scopi di queste transazioni non ag. 1323. A questa data il vescovato è detto infatti vacante "per mortem bone memorie reverendi patris domini fratris Henrici Dei gratia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] , che riteneva di essere soggetto solo alla sede apostolica e quindi esente da ogni giurisdizione degli ordinari conciliazione andò avanti. Infatti Querini nel 1305, durante la lunga sede vacante papale e il conclave di Perugia, convocò «a casa sua ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] d'Este, dietro promessa di un'azione ufficiale presso la Sede apostolica per ottenere l'annullamento degli impegni già presi con lo di promuovere il G. alla cattedra ambrosiana, allora vacante: "quando per la felice recordatione del signore duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

SESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Enrico Elisabetta Canobbio SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] prelato impetrò per Sessa il canonicato nella chiesa di Vercelli vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata Città di Castello, consolidando il controllo della Sede apostolica su di essa attraverso la proclamazione del podestà ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – CANSIGNORIO DELLA SCALA – FRANCESCO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – FERDINANDO UGHELLI

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] e confiscò le sue proprietà. Durante la lunga vacanza della sede apostolica dopo la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) E di Lione, a sostenere la candidatura di Ottocaro II al trono vacante del Regno tedesco. Anche se la sua missione falli, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Fulgenzio Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] d'un festone che esibiva il simbolo della S. Sede in configurazione provocatoriamente "vacante"; un'altra volta per un ritratto che, con buona remissivo, vittima della crudele ingiustizia della Sede apostolica. Il M., trasferito alle prigioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo della sede di Sabina, vacante dal 25 ott. 1241. In quella veste incarico dal momento che la sua presenza presso la Sede apostolica fu ritenuta in quei frangenti assolutamente indispensabile e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sede apostolica, ma i disordini proseguivano. Tra il 7 e il 12 Coimbra (tassato per 2.000 fiorini). Clemente VII considerava vacante il seggio il cui titolare era invece in missione in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali