Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Costantinopoli rese vacante molto di più inviato a Venezia si veda G. Spedale, 1438: Ferrara sede di concilio, in Ferrara e il Concilio, cit., pp. 21 e 23 segg.), che fruttava alla Camera Apostolica tra gli ottanta e i centomila ducati l’anno ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...]
Si aprì così un altro, sia pur breve, periodo di sedevacante, non dovuto a cause politiche ma a dissidi interni alla comunità I secolo. Ignoti sono i nomi dei primi missionari (l’apostolo Paolo giunse nella capitale solo dopo il 56/57, mentre non ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] segretamente la diocesi, rimasta vacante per il rifiuto di diritto nativo’ dell’operaio. Obbediente alla Santa Sede e al non expedit, ma contrario alla
51 P. Mazzolari, I lontani. Motivi di un apostolato avventuroso, Bologna 1981, p. 53.
52 P. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] collegio di San Bonaventura ai Ss. XII Apostoli – il decreto fu firmato nel giorno della della Sapienza aveva reso vacante il rango di ‘università stesso anno l’Urbaniana traslocò dalla sua vecchia sede a Trinità dei Monti al Gianicolo. Lo ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] divenne infatti "Auditor Camerae", ufficio resosi appena vacante - una delle quattro più alte cariche della Curia ampiamente ramificata della Santa Sede, e grazie altresì alle risorse finanziarie della Camera apostolica, di molto superiori alle ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Melizio, portavoce dei rigoristi, compie ordinazioni per le sedi vacanti. I provvedimenti del concilio di Nicea (325) sono importanti onore rispetto agli altri, o perché la loro sede è una fondazione apostolica o perché la loro città è importante per ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B. era già ad Avignone, dove fece la rituale promessa di pagare alla camera apostolica "pro suo comuni servitio" la somma prevista per la sede di Orvieto di ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tra l'impero e la Santa Sede per la questione di Comacchio. Di terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che in materia di fede e di dottrina non v più tardi, nel 1716, quando si rese vacante e gli fu offerta la prepositura di Santa ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] della promozione alla vacante chiesa titolare arcivescovile dopo ebbe il breve di nomina a delegato apostolico "atque extra ordinem missus" nelle Repubbliche vescovi italiani dove si dichiara che "la S. Sede è e vuole essere estranea al partito" e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fratello Ranuccio, la terra di Caprarola in vicariato apostolico.
Nello stesso luglio 1521, egli intraprese la di riacquistare Piacenza e Parma con la forza, o nella futura sedevacante o in altra occasione. Il governatore milanese allora iniziò a ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...