GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] progettava di inviare il G. con credenziali inglesi presso Clemente VII, al fine di farsi affidare la reggenza della Sedeapostolica. In questo modo il Wolsey avrebbe anche garantito al suo sovrano l’ambito annullamento del matrimonio con Caterina d ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] promosse e sostenne militarmente fino al fallimento (1268), e che ebbe conseguenze gravi nei rapporti della città con la SedeApostolica, risolte solo nel 1273. Nel 1220 l'alleanza di Pisa con il giovane imperatore fiorì spontaneamente, sull'onda del ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Infine, con lettera del 27 giugno 1259, il papa Alessandro IV, nell'accogliere sotto la protezione della Sedeapostolìca il monastero di S. Antonio in Polesine, confermò i privilegi precedentemente concessi alla comunità fondata dalla E., enumerando ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] restituire Bologna. Rientrò in comunione con la Chiesa il 27 aprile 1352, dopo aver riconosciuto l’alto dominio della Sedeapostolica su Bologna.
Alla morte dell’arcivescovo Giovanni (1354), il consiglio generale del Comune di Milano diede mandato a ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] , ma egli si era rifiutato ostentando il privilegio goduto dagli Inglesi di non essere convocati in giudizio dalla Sedeapostolica per cause di tipo pecuniario. Nel gennaio 1231 il papa interveniva nuovamente affermando di non riconoscere la validità ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] il compito di rappresentarlo di fronte al concilio di Basilea, riunitosi dal 1431, per difendere le prerogative della Sedeapostolica che si era vista privare delle decime dai padri conciliari, come risposta ai tentativi papali di chiudere l’assise ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ), Maurizio aveva riproposto alla Curia l’annosa questione del titolo regio di Cipro, rivendicato dai Savoia, ma negato dalla Sedeapostolica e osteggiato dalle altre potenze europee.
Rientrato a Torino nell’estate del 1620, dopo la morte di Paolo V ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] rassicurato dalla fedeltà, interessata ma solida, di Ezzelino, accomunato all’imperatore nelle espressioni di condanna della sedeapostolica che, nel 1248, scomunicò nuovamente il «nemico del genere umano» ed «eretico manifesto». L’ipotizzabile ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] devono essere in accordo e comunione con essa ("è sempre stata nostra grande cura infatti che vengano custoditi l'unità della sedeapostolica e lo stato delle sante chiese di Dio [...]"); definisce il papa "capo di tutte le chiese" ("caput est omnium ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] delle Prime Giornate normanno-sveve, Bari… 1973, Bari 1991, pp. 101-115; S. Fodale, Il gran conte e la Sedeapostolica, in Ruggero il gran conte e l'inizio dello Stato normanno. Relazioni e comunicazioni delle Seconde Giornate normanno-sveve, Bari ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...