Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di una storia dei Longobardi di Benevento; e Desiderio, nel sec. XI animatore della cultura di Montecassino, e poi papa col nome di Vittore III. Benevento fu innalzata a sedearcivescovile G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano [1910]. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con sede a Madrid e capitale di 60 milioni di F. Chabod, Lo stato diMilano nell'impero di Carlo V, Roma 1934.
Politica arcivescovile della stessa città, il cortile del palazzo e la facciata dell'università di Alcalá, ecc.
I maggiori artisti di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , Club di ingegneria (Rebecchi), palazzo del governo federale, palazzo arcivescovile, Banca del di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] inesorabilmente dai Musulmani. Sulṭāniyyah in Persia diventava sedearcivescovile, occupata prima da Francesco da Perugia, poi Heidelberg (dal 1910, in corso di stampa); G. Mercalli, I vulcani attivi della Terra, Milano 1907.
Clima.
Per la sua ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e quella di Salonicco, che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano-Losanna-Parigi. sedearcivescovile e occupava il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gr. 0,2903 di oro fino), che si divide in cinque lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e diMilano ed è trattato anche a 20.000 ab.; deve alla sua posizione centrale di esser stata scelta a sede del governo (v. tirana). Il suo porto, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Toscana, capoluogo di provincia e sedearcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude G. Amati, Ricerche stor. crit. scient., V: Tip. d. sec. XV, Milano 1830, p. 629 segg.; L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. san. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in valore nell'ultimo quinquennio (da 4,3 a 3 ,8 mil. di sterline dal 1927 al 1931) e una anche più forte quello delle di Palermo; nel 1780 le veniva unito il titolo arcivescoviledi Rodi. Ora è immediatamente soggetta alla S. Sede, come la diocesi di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, I, segg., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell' arcivescovile.
Altre istituzioni culturali. - Numerosi erano stati nell'anteguerra gli istituti di Veneto. Fu sededi una sezione di luogotenenza dal 1868 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il Palazzo arcivescovile, di linee classicamente corrette ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924, pp. 75-86; G. Agnello, Siracusa medievale. L'imperatore Costante II vi pose la sua sede nel 663, ma cinque anni dopo vi lasciò ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...