ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] da parte di Tommaso, arcivescovo di York.
La riluttanza di A. ad assumere la dignità arcivescovile con i del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] erano anche sededi confraternite laicali. arcivescovile cardinale P. Maffi, Pisa, in Boll. stor. pisano, XXXI-XXXII [1963], pp. 246 s.); Mistici del Duecento e del Trecento, a cura di A. Levasti, Milano 1935; F. Maggini, Saggi di prediche inedite di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava questa intensa nei rapporti internazionali della S. Sede: numerosi governi videro infatti ricca di notizie è di G. B. Vignato, Storia di B. XIII, Milano 1952-56, di carattere ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di concetti e propositioni contrarie alla sede , cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII.3 (varie copie di lettere raccolte da G. Fontanini e rilegate col cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Milano dal 1262 al 1268; più tardi fu lettore, probabilmente didi insediare nell'importante cattedra arcivescovile un ecclesiastico di Arias, I banchieri toscani e la Santa Sede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] arcivescovile della regia chiesa di Taranto (Napoli 1789).
A differenza di 1835 lo presentava come "nemico della S. Sede", con "in capo principi giansenistici", "assomigliato dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1818), Milano 1964, tav. X, n. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] sicché le "inconfidenze" tra la Santa Sede e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie n. 69; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano 1975, pp. 354, 581 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] trasferitosi dal seggio arcivescovile in Lione a sede? Possibili contesti d'una presenza remigiana, tra i luoghi di sosta papale, potrebbero esser stati il monastero di subiecto theologie" di R. dei G. O.P., Milano 1982; Id., I quodlibeti di R. dei ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] arcivescovile e successivamente maestro didi Stato, né aveva operato contro la religione o la S. Sede o contro il bene pubblico, anzi aveva sollecitato l'abolizione di del Settecento I. Fortunato Cervelli, Milano 1962, adIndicem;M. Monaco, Critiche ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] didi filosofia a Città di Castello sotto il magistero didididi Roma, pubblicando la Risposta didididiSededidididiarcivescovile, Fondo Bartolini 157, Lettere varie, vol. II. Utile è la consultazione della Continuazione degli Annali ecclesiastici didi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...