BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Chiesa romana, alla sedearcivescoviledi Ravenna, quale successore di Anselmo di Havelberg, morto il n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna diMilano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader,Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] all'inizio del 1250, si rese vacante la sedearcivescoviledi Ravenna, F. venne chiamato direttamente dal pontefice a civile. F. dovette in seguito lasciare rapidamente Milano alla volta di Brescia, dove era necessario fronteggiare i fuorusciti ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sua nomina alla sedearcivescoviledi Napoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] sede aquileiese fu preceduto dall'invio in Friuli di numerosi parenti e familiari, mandati in loco allo scopo di e che non è ricordata l'elezione di Ottone Visconti alla cattedra arcivescovilediMilano, avvenuta nel 1262 (come accade in genere ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Da allora la sua attività si svolse prevalentemente presso la sedearcivescoviledi cui era titolare, pur mantenendo stretti i rapporti con l ad indicem; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; R. Neumann, Parteibildungen im ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. Il porporato ne apprezzò sede vescovile di Novara. Seguì la nomina, l'ordinazione sacerdotale nella cappella del palazzo arcivescovile ferrarese ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di decenni di prudenza. Anche Pio X, come Pecci, quand’era ancora nella propria sedearcivescovile aveva affermato: «bisognerebbe avere il coraggio di C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit. Storia di una politica (1866-1919), Milano 1971, pp. 3-4.
6 Cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Giovanni di Salisbury. Stando all’antico membro della curia arcivescoviledi e la sede apostolica, muta radicalmente quell’equilibro di forze che in di E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] d'Inghilterra fosse una persona gradita alla Sede apostolica e si adoperasse per il ripristino di Fermo, "Quaderni dell'Archivio Storico Arcivescoviledi Fermo", 3, 1987, pp. 54-87; I. De Feo, Sisto V: un grande papa tra Rinascimento e Barocco, Milano ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sede ecclesiastica, le cui prerogative, fatte risalire all’antica cattedra arcivescoviledi Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa di ’art et l’histoire des Pays Roumains, Milano 1976; Βοεβόδας Οὐγγροβλαχίας καὶ αὐτοκράτωρ ῾Ρωμαίων. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...