PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Rieti, la prese e la rase al suolo, rispettando la sola cattedrale. Gli abitanti furono raccolti in una borgata, detta Città papale ai piedi del colle. Ma, dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] potenza sul litorale antistante e sul mare. Guelfo e legato alla sede romana, esso resistette ad un assedio di Federico II e periodo gotico sono la chiesa di S. Francesco e la cattedrale distrutta da un incendio nel 1642, ricostruita nel 1656 circa, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] ricca di monumenti, che la rendono molto interessante. La cattedrale di S. Panfilo fu riedificata nel 1075; a questo 'Oriente, fu dotata di un'università e designata poi come sede per le convocazioni della curia generale. Sintomo della sua fiorente ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] centri vicini di Chercq e Antoing, che si possono considerare sobborghi di Tournai.
Sede di vescovato, ha un seminario e una biblioteca.
Monumenti. - La cattedrale, il più importante edificio romanico del Belgio, è caratterizzata dalla nobiltà delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] delle antiche fortificazioni e uniscono la città al suburbio.
È sede di vescovato; vi sono inoltre un museo e una bella eccezionale sono anche quelle dei due rosoni. Vi è inoltre nella cattedrale qualche vetrata dei secoli XIV e XV. Il coro è ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] a 75.463 nel 1930; il nucleo urbano non supera tuttavia i 40 mila abitanti. Oviedo è sede di vescovado.
Monumenti. - Il principale monumento è la cattedrale, iniziata al principio del sec. XIV e compiuta soltanto nel 1556, a pianta romanica ma, nell ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] 1930, 1-75, 209-55.
Storia. - La città è disposta attorno alla cattedrale, sul posto dove, a quel che si dice, i monaci di Lindisfarne si e Deira essa fu compresa in quest'ultimo stato. La sede episcopale, che era stata prima a Lindisfarne e poi a ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] , un museo d'arte, di storia naturale ed è sede di alcune società scientifiche e letterarie.
Monumenti. - La città rivela nella sua vastità il desiderio di gareggiare con le grandi cattedrali nordiche: esso è composto di un'abside a sette lati, ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] circa, e la poligonale casa del capitolo.
Di contro alla cattedrale e preceduto da un bel portale del sec. XIV "The Britannia inferior.
Nei primi tempi del cristianesimo Lincoln divenne sede episcopale. I Danesi la occuparono dall'877 al 941 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] linee secondarie la uniscono a Amiens, Clermont, Gisors, Gournay. È sede di vescovato, di prefettura, d'un tribunale di prima istanza e a Senlis, nella chiesa di Baron (Oise) e altrove. La cattedrale ha vetrate del sec. XIV e altre del sec. XVI, opera ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...