SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] antica, il Diktynnaion: su questo è sorta la moderna cattedrale. A S. dell'abitato scorre il torrente Magoũla, affluente per es., era il santuario di Elena) sia stata in verità la sede più antica di coloro che sono poi andati a occupare Sparta. Sembra ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] per questo il castello di Hammaburg sarebbe stato elevato fin dall'831 a sede vescovile, e tre anni più tardi ad arcivescovado. Quando il castello, la cattedrale e il monastero, fondato da S. Anscar, primo arcivescovo, furono incendiati, nell'845 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la sua antica conoide diede ai primi abitanti del luogo una sede sicura dalle inondazioni e dai nemici. Le sue acque già p. 504 segg.
Storia.
L'altura dove oggi sorge la cattedrale era abitata nei tempi più antichi dai Rauraci che vi avevano fondato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] vivente e inanimata, nonché il mondo degli artefatti sono sede di processi di trasformazione di specie, spazio e nel Square per esempio - nello stesso modo in cui nella cattedrale gotica le vetrate illuminavano la navata centrale o il presbiterio ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] l'ordine a Roma, Eugenio IV poté rientrare nella sua sede, con la Curia, nel settembre del 1443. È questo il gli vengono attribuite, come l'Arco del Cavallo e il campanile della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] T. Reed, educato in Germania. La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo nazionale, e la sua ubicazione urbana, in accordo con la cattedrale e la severa e ampia piazza Simón Bolívar, richiesero che fosse realizzato nello ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dal momento che tutte le città del V. furono sede di insediamenti protostorici e divennero poi in età romana municipi termale del 3° secolo d.C. Gli scavi nella piazza della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1987). E c'è inoltre un momentaneo ritorno alla lirica, sua sede iniziale, di Th. Bernhard (1931-1989), nell'inno a suo realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Cattedrale. Punta dell'iceberg di una diversa ''organicità'', G. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, MART, con sede a Trento a Palazzo delle Albere e a Rovereto nel Museo Fortunato ), pp. 350-56; I. Rogger, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, s.l. (Trento) 1968; B. Passamani, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] gallerie artistiche d'Europa, il palazzo dell'antico Senato, il palazzo di Maria, già sede del Consiglio dell'impero, la Biblioteca imperiale e numerose cattedrali. I tre quartieri erano detti Admiraltejskaja, Kazanskaja e Spasskaja Čast′. Ad O. di ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...