GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] l'imperatore - e influenzò le trattative che si tennero in quella sede. Solo il 7 novembre fu di ritorno a Parigi, dove tre rinnovare in stile barocco la residenza vescovile e la cattedrale. Spesso soggiornava a Roma per prendere parte al lavoro ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] una delle punte più alte del pittore, certo stimolato in sede milanese dal classicismo di Camillo Procaccini e di Nuvolone, e Collegio dei notari per il secondo altare a destra della cattedrale, il supporto in stagno venne ordinato solo nel 1605 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] In seguito L. sembra essersi fermato nella sua sede cremonese fino alla nuova discesa dell'imperatore in Italia morì prima di poter provvedere alla sistemazione della reliquia nella cattedrale, cui attese il suo successore Odelrico. I fatti narrati ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Per il C. il problema si risolve in sede puramente teorica e aprioristica: ogni elemento architettonico in a Vigevano dove gli si deve la nuova facciata della cattedrale e la relativa sistemazione dell'antistante piazza rinascimentale. È ben ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). Provengono da tale cornice, aveva ricevuto l’ordine di costruire il grande modello ligneo della cattedrale (Museo del duomo; Annali..., 1880, pp. 210, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] .
Quando il B., succedendo a Bartolomeo Quirini trasferito alla sede di Trento nel 1303, dopo pochi mesi di pontificato, i decreti relativi alla disciplina dei canonici del capitolo della cattedrale di Novara (1307) e della basilica di S. Gaudenzio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] papa rivelò il suo desiderio di ristabilire a Roma la S. Sede, Visconti fu tra gli oppositori e il cardinale Guy de Boulogne il voto fatto al fratello accompagnando le sue spoglie dalla cattedrale di Notre-Dame-des-Doms di Avignone all’abbazia di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] vicari episcopali, mentre di fatto era il capitolo della cattedrale che si assumeva il ruolo di direzione pastorale della il suo ultimo incarico da porporato, con la designazione alla sede arcivescovile di Napoli. La sua azione a capo della Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Fontana, avvenuta ad Angera il 6 febbr. 1308, i canonici della cattedrale di Milano, data la debolezza del potere pontificio seguita al trasferimento della sede papale ad Avignone, procedettero in tutta fretta alla nomina del nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] 1695 fu ordinato sacerdote e cercò invano di ottenere la sede vescovile, in quel periodo vacante, di Vercelli. Le sue una triplice cassa, fu sistemato in una cappella laterale della cattedrale di Macao; nel 1721 il secondo legato pontificio a latere ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...