SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Giusto, poi canonico del duomo e membro del capitolo della cattedrale), Luigi (che, sposato dal 1415 a Benedetta Nardi, morì Medici, Firenze 1999; B. Dini, I mercanti banchieri e la sede apostolica (XII-prima metà del XIV secolo), in Id., Manifattura ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] proprio negli anni dell'attività di Pere Johan per la sede barcellonese, apre nuove aree di ricerca per gli studiosi.
da Padova, Padova 1851, pp. 11-14; A. Moschetti, Il Tesoro della cattedrale di Padova, in Dedalo, VI (1925-26), p. 286; W. Arslan ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] risolse a inviare come ambasciatori presso la Sede pontificia tre celebri giuristi: G. fu , Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] trovato ad affrontare l'aperta ostilità del capitolo della cattedrale, oppose al volere del padre tanto motivi ideali ( territori limitrofi. Dopo avere tentato di ottenere una ricca sede episcopale (Pavia dapprima, poi Trento e Bressanone), riuscì ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Ma la grande distanza che separava la sua sede arcivescovile da qualsiasi centro di attività politica, il ed egli morì a Santa Severina il 17 nov. 1651. Fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Fondo Borghese, I, 536, f ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] sfruttando la situazione di crisi, impose al capitolo della cattedrale di Milano la candidatura di fra Leone da Perego, elezione dell'arcivescovo di Milano, avvenuta durante la vacanza della sede papale, non fu considerata valida, almeno in un primo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] portato a un deterioramento dei rapporti tra Firenze e la S. Sede e alla creazione di una sorta di egemonia di questa Repubblica su la sua volontà, nella cappella detta di St-Soulier nella cattedrale di Rodez.
All'E. sono stati attribuiti vari scritti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] principalmente a L. la trasformazione di Bec da sede povera e poco influente a monastero fiorente e morì dopo breve malattia il 28 maggio 1089 e fu seppellito nella cattedrale di Canterbury.
Opere: In omnes Pauli epistolas commentarii, in J.- ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] tela con S. Giovanni Evangelista a Patmos nella sede vescovile di Assisi, identificabile con quella descritta da Firenze 1984, pp. 135-137, schede 110-112; E. Lunghi, Il Museo della cattedrale di S. Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 44 s., 47, 58-60 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] che lo voleva per confessore e lo propose per una sede piemontese giudicando sin dal primo soggiorno a Torino che non ad Asti il 31 maggio 1594 e fu seppellito nella cattedrale.
Paiono senza riscontro le dicerie seicentesche che raccontano di una ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...