VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] inizî del sec. XII.
Costruita nel 1470, la cattedrale è oggi deturpata, ma conserva ancora la primitiva ossatura Marcello e le catacombe ebraiche.
Divenuta dal sec. V sede vescovile, soffrì devastazioni da buona parte delle popolazioni belligeranti in ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] ricca di 8500 autografi. Nello stesso palazzo hanno sede, oltre alla pinacoteca, il museo Angelo Pasini, di Francesco Deddi (non Dati). Fra le altre chiese ricordiamo: la cattedrale, restaurata nel 1875; la la SS. Trinità, ridotta alle attuali forme ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] Nymphenburg a Monaco, e della ristrutturazione della sede centrale alla Wittelsbacherplatz; negli stessi anni progetta ), al recente, controverso edificio terminato nel 1989 davanti alla cattedrale di Vienna.
Nonostante si sia parlato per la sua opera ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] europea del Tardo Medioevo dovette la propria immagine fortemente unitaria sia alla presenza centralizzante della cattedrale e della sede comunale sia alla definizione del recinto fortificato; ma la sua articolazione policentrica, la sua complessità ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] possibile né, del resto, proficuo seguire in questa sede, sia pure a grandissime linee, il percorso critico di , Studi romani 31, 1983, pp. 129-150; A.M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] la pittura architettonica decorativa, in questa sede verranno trattate entrambe. I procedimenti tecnici CLXVII), nella cripta del duomo di Anagni e nel coro della cattedrale di Losanna. Di solito però i capitelli erano compiuti e la decorazione ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] assistenziali, era divenuta in quell'epoca la sede di quattro scholae peregrinorum di diverse genti antiche è da segnalare la notizia della tomba del vescovo Paolo nella cattedrale di Grado nel 570 (Chronica de singulis patriarchis nove Aquileie; MGH ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] verso N (Alvisi, 1970, pp. 61-64, 84-90).L. fu sede vescovile dalla fine del sec. 5°; risalgono infatti al 493 e al 494 1982a, II, pp. 587-600; id., Ubicazione e dedicazioni delle cattedrali nella Capitanata dal V all'XI secolo, Taras 2, 1982b, pp. ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] II, che aveva voluto per F. la dignità di sede imperiale; nel 1240 la città ospitò la dieta generale del età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; A. Lorusso, Cattedrale di S. Maria Icona Vetere in Foggia. Il cornicione a mensole: proposte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedrale di Monreale, che il c. dominava dall'alto la capitale effettiva del granducato, era divenuta dal 1328 anche la sede del metropolita. Le mura, la cui cinta oltrepassava il precedente ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...