CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] reliquia di s. Bernardo che egli depositò, giunto a Genova, nella cattedrale di S. Lorenzo.
Venne quindi eletto sindicatore supremo per due anni cardinale Borghese, protettore della Repubblica presso la S. Sede. Il governo incaricò il C. di insistere ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] pena di fermarsi sul valore simbolico di questo trasferimento di sede, sottolineato tra l'altro dalla vasta eco suscitata nel un vero e proprio programma politico visto che la piazza della cattedrale di S. Lorenzo, tra la zona di Canneto e il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] prima attestazione) Pandolfo entrò a far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto dei XII Apostoli giunse a Genova come "legato della Sede Apostolica", affermando che "per ordine di papa Celestino ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] Corrado Confalonieri tratta dal codice dell'Archivio capitolino della cattedrale di Noto, a cura di C. Curti, Catania i Netini erano in contesa anche perché aspiravano a essere sede vescovile staccandosi dalla diocesi di Siracusa; Ducezio, il re dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] imperiale, rimasta sul campo, fu collocata nella sagrestia della cattedrale come bottino di guerra.
I meriti del C. ottennero riconoscimento ed egli fu chiamato nel 1250 a reggere la sede podestarile di Genova, dove portò a termine laudabiliter il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] anno; infatti, nel 1428 il M., già candidatosi per la sede di Padova, riuscì a farsi eleggere in quella di Castello. Il vescovo di Vicenza, Pietro Emiliani, il capitolo della cattedrale vicentina elesse molto rapidamente come successore il Malipiero.
...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] nel 1328, quando suo fratello Francesco fu elevato alla sede vescovile di Camerino.
Quale alleato di Firenze e di esecuzione delle clausole della pace: l'8, dic. 1354 nella cattedrale della città altotiberina emanava il suo lodo (Città di Castello, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] deposizione di Giovanni XXIII, avvenuta il 29 maggio 1415 in sede conciliare. All'atto dell'elezione di Oddone Colonna, che 1402-1483), Gubbio 1929, p. 166; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] dinastia, a sua maggior grandezza, la città venne innalzata a sede arcivescovile. Non si è certi sulla cronologia di tale promozione, "de Domno" (989), che si affiancò alla chiesa cattedrale nell'esercizio della cura d'anime. L'esigenza di avere ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , egli chiese l'autorizzazione al rientro nella propria sede e il reintegro nel potere temporale; al tempo e la sua Libraria. Le scelte di lettura del decano del capitolo cattedrale di Trento alla metà del XV secolo, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...