PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] qual cosa avrebbe determinato l'ubicazione della più antica cattedrale nell'area extramuranea nordorientale della città, in linea con quanto accadeva nella sede metropolita di Milano. All'edificio teodoriciano apparterrebbe il mosaico altoadriatico ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Almoravidi, alla costruzione di fortezze e moschee. Nella primitiva sede di Tinmal, rimasta come necropoli dei primi sovrani, i lavori in metallo noti: in Spagna la porta della cattedrale di Siviglia è interamente ricoperta, come già la porta della ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] In questa sorta di quadrante, manca il S-O: è la zona della cattedrale e dell'episcopio (Barbieri, 1988, p. 279).
Dopo l'esperienza del Mus. Civ. d'Arte e Storia dal 1855 ha sede nel palladiano palazzo Chiericati: conserva alcune sculture datate tra i ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] composto prevalentemente da semplici architetture a navata unica, le cattedrali di Oloron e di Lescar. Quest'ultima, costruita a sua famiglia. Villandraut (1306-1308, v.), per breve tempo sede della corte papale, e Roquetaillade (1310 ca.) sono gli ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dirsi pressoché giunto al termine.Sul lato breve della piazza, opposto alla cattedrale, l'ultimo a essere edificato fu il palazzo dei Priori. Alla necessità di fornire una sede idonea al collegio dei Priori, magistratura istituita nel 1321, si ovviò ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in case prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedrale di St Paul (Mayhew, 1992, p. 111; Cook, in corso di stampa). Nel 1450 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] necropoli, era sorta verso il 400 una basilica martiriale e, intorno alla metà del sec. 5°, la futura cattedrale aveva occupato una sede di culto precristiano, caso unico nella Venetia et Histria. Si legano alle origini cristiane alcuni culti, a s ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] una volta a settimana e per non più di un'ora. In questa sede si porrà l'attenzione sul jāmi', piuttosto che sul masjid, dal momento Diversamente da quanto accadeva per la chiesa o per la cattedrale medievale, la m. non conteneva cappelle o ambienti ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] conquistatori in opposizione alla vecchia città già sede di governi estremisti. Questo quartiere sarebbe diventato e quello della cattedrale di Gerona, in uno stile molto prossimo a cofanetti in avorio come quello della cattedrale di Palencia (Madrid ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] furono demoliti nel 1927 (Barili, 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di un tempio dei storico-artistica del Duomo di S. Ciriaco, Jesi 1912.
L. Fiocca, La Cattedrale di S. Ciriaco in Ancona, AC 5, 1917, pp. 34-41. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...