NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] sussisteva solo la chiesa di Saint-Paul, divenuta poco tempo prima sede di un monastero. A E della via Domiziana si disponevano due di Francia, relativo agli atti di un processo tra il Capitolo della cattedrale e i consoli di N. (Arch. Mun., s. DD, 6 ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ° - B. assurse, con la conquista normanna (890), a sede di visconti e residenza di duchi. Al palazzo costruito da Riccardo è dubbio che questi la donò o lasciò in eredità alla cattedrale di B., dove fu conservata per secoli prima di essere trasferita ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] .; già dal sec. 5° d.C. risulta essere stata sede vescovile con un suo vescovo Apuleius, intervenuto al concilio romano del 16, 1987, pp. 5-37; C. De Cesaris, Santa Maria di Castello cattedrale di Corneto, ivi, 17, 1988, pp. 5-42; L. Balduini, Notizie ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] antica città di Licnido, arcivescovado nei secc. 4°-5°, la cui sede fu poi spostata, nel sec. 6°, a Iustiniana Prima. Né vi 13°, all'architettura e all'arte auliche costantinopolitane.La cattedrale della Santa Sofia fu forse fondata dai ss. Clemente ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] che questi pannelli abbiano fatto parte di una più ampia decorazione parietale di una chiesa, forse la cattedrale di Hólar, la sede vescovile nel Nord dell'isola, e costituiscano probabilmente la prima decorazione di una chiesa conservatasi in quell ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] denominato columna Iulia e ubicato ancora nella sua sede originaria, a sinistra della basilica costantiniana - , Il duomo di Pisa, Firenze 1962; R. Barsotti, Buscheto e Rainaldo, in Cattedrale di Pisa. 1063-1963, cat., Pisa 1963, pp. 12-14; G. Scalia ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] vi istituì intorno al Mille un Capitolo di canonici, che ebbe come sede la chiesa di S. Pietro (Sint Pieter). Questa era una , ricostruita a partire dal 1410, costituisce, insieme alla cattedrale di S. Rumoldo di Malines, un monumento chiave per ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] -, ne costituisce il resto più cospicuo.L'istituzione della sede episcopale, che dipendeva dalla metropoli di Sens, risale senza medio modulo, sul tipo di quelli della cripta della cattedrale di Saint-Etienne ad Auxerre, costruita tra il 1023 ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] si venne definendo secondo due fondamentali direttrici di sviluppo: in primo luogo intorno alla piazza civica, sede del nuovo perno politico, con la cattedrale e la residenza vescovile, in secondo luogo lungo la contrada del mercato vecchio (od. via ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] della diocesi di S., all'inizio del sec. 4°, la cattedrale e la residenza vescovile (Kaiser, 1973; Sandron, 1998). Importanti per lasciare il posto al palazzo dell'intendenza, attuale sede municipale.La cinta bastionata costruita nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...