Architetto messicano (Città di Messico 1931 - ivi 2012). Formatosi con J. Villagrán García alla Universidad nacional autónoma de Mexico, dove ha poi insegnato (1962-64), nel 1963 ha aperto uno studio a [...] suo nome con sede anche a Los Angeles. Influenzato da L. Barragán e dalla tradizione messicana, L. ha elaborato un (1992); Museo de los niños, Città di Messico (1993); cattedrale di Managua (1993); biblioteca dell'Università di Nuevo León, Monterrey ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] loden), a Rovereto, ecc. A Sacco presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta presso Merano un'importante stesso complesso la chiesetta detta dei Pagani, innanzi alla cattedrale di Aquileia. È tutto un mondo ignorato che così ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento inglese ebbe sede a York, e i re d'Inghilterra vi risiedevano fu discepolo e poi divenne maestro (778) nella celebre scuola cattedrale, fondata già nel 676 dal vescovo Vilfrith, ma innalzata a grande ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, di San Vicente, di Peris y Valero, del al Narvaez. Nel 1937 la città è stata prescelta come propria sede dal governo social-comunista costretto a fuggire da Madrid.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] laterali con una successione di calotte emisferiche. Notevole anche nella cattedrale la vasta cripta. In Rimini una sua fabbrica è del convento di S. Francesca Romana e dell'altro, oggi sede della Questura centrale, in piazza del Collegio Romano; il ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] la tutela dei monumenti storici e artistici della Santa Sede e del Comitato internazionale per la salvaguardia della Torre di e gli 'Arnolfo' apocrifi, in Roma anno 1300 (1983); La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] particolare, le architetture espositive come il Museo della cattedrale di Hamar (1967-1979), concepito come un le rocce delle montagne; il Museo Aukrust ad Alvdal (1993-1995), sede della raccolta delle opere del pittore K. Aukrust; il Centro Ivar ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] per la quale si poneva il delicato problema dell'inserimento in un ambiente antico, data la presenza della cattedrale del 13° sec.; la sede dei Sindacati a Stoccolma (1955), che, con l'adozione di materiali e sistemi costruttivi di tipo industriale ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. [...] il monumento ai Caduti di Bologna, che vinse; per la cattedrale della Spezia; per il palazzo della Società delle nazioni a le opere più notevoli di lui vanno ricordate: la sede dell'Associazione mutilati di Bologna, la colonia marina dell'AGIP ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Roma, come parrebbe più verosimile.La Northumbria divenne sede di una forte tradizione classica. S. Benedetto Biscop re di Francia e oggi conservato quasi integralmente nel tesoro della cattedrale di questa città (gli ultimi otto fogli sono a New ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...