CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] presso l'Esquilino al centro di una piazza con la sede del Parlamento e di sette fra i principali ministeri del . nei Ricordi di architettura vanno segnalate almeno le proposte per la facciata della cattedrale di Savona, X (1887), n. 1, tav. IV; e le ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] Cristo che fulmina Chioggia (Chioggia, sacrestia della cattedrale) facente parte di un insieme di dipinti provenienti Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da Boschini nella sede dei magistrati sopra i Consoli a Venezia (Spiazzi, p. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] eliminare gli equivoci che si erano creati in sede storico-critica, quando la personalità artistica del G 94 n. 114, 252 s.; A. Pacini, La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo. Repertorio di documenti (1451-1550), Pistoia 1994, pp. 153, 155 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] a un gusto antiquario. A capo di una fiorente bottega con sede a Pesaro, città che in quegli anni stava godendo di un reliquie del santo (l'opera è attualmente nei depositi della cattedrale, in attesa di essere esposta nel Museo diocesano di prossima ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 1880 trasferì lo studio in via del Babuino 150 c, nella sede ancor oggi attiva.
Qui l'E. impiantò un laboratorio di una serie di arazzi realizzati per la residenza vescovile e nella cattedrale si trova un ritratto del De Oca) e Pergolesi al funerale ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Borgo San Donnino e nel 1878 fu impegnato nel rifacimento della cattedrale cittadina.
Tra il 1875 e il 1876 fu chiamato dai realizzare gli affreschi per la sala del Consiglio nella sede di palazzo Tarasconi-Smeraldi.
Secondo il suo costume il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di S. Martino a Treviglio (1847). Sono anche presenti, in questa sede, diversi disegni per altari impostati sul modello del ciborio a tempietto monoptero della Cattedrale milanese e alcuni progetti per monumenti sepolcrali nel cimitero di porta ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] fu commissionata al F. dal cardinal Lambertini, per la cattedrale della città di Ancona (dove ora si trova; si 8), che due anni prima il F. aveva eseguito per la stessa sede e per lo stesso committente.
Basandosi sulla conoscenza di questi dipinti, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] il suo nome, di palazzo Magio già Affaitati a Cremona (sede del Museo civico), decorata con quadrature e prospettive con rovine attivo a Cremona come restauratore, in particolare presso la cattedrale dove restaurò l'Annunciazione di G.B. Trotti detto ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), opera che il F. mostre iniziali presso la Casina del Pincio, mentre la prima sede effettiva fu in piazza del Popolo, vicina a quella dell' ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...