BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] 1284 il Soranzo e comminava l'interdetto a Parenzo.
Terminata la guerra l'8 marzo 1285, B. dovette rientrare nella sua sede ove lo troviamo il 16 dicembre di quell'anno, quando il capitolo lo autorizza a contrarre il mutuo necessario per sostenere le ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] fino al 1474. Ebbe anche la nomina a vescovo di Tivoli, sede di cui non prese mai effettivo possesso. Finalmente, l'8 dic. e la decorazione della cappella del Cuor di Gesù nella cattedrale di Spoleto, ultimata nel 1497 e decorata dal Pinturicchio. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Ancona in sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e nella nuova sede il C. non mutò le sue direttive pastorali e spesso rimproverava S. Anna dei Greci, aggregando ai canonici della cattedrale due "mansionari Cadolini", unificando la Casa di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] aggiornamento. Particolarmente aspro fu il conflitto che lo contrappose al capitolo della cattedrale di Treviso per motivi giurisdizionali.
Nel 1860, resasi vacante la sede episcopale di Vicenza per la morte di mons. Giovanni Giuseppe Cappellari, il ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] intorno al 1381, poco tempo dopo abbandonò tale sede forse anche per la situazione anomala creatasi nella p. 251; XXI, ibid. 1870, p. 401; G. Leoncini, Illustraz. della cattedrale di Volterra, Siena 1869, pp. 268 s.; L. Marziani, Istorie della città ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 19 gennaio il papa lo esortava a prendere possesso della sua sede.
Il 28 febbraio Clemente VI concedeva a un fratello del B., Bartolomeo, il beneficio di canonico della cattedrale vicentina (un altro fratello, Federico, comparirà fra i familiari del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] e ne prese possesso il 13 maggio successivo.
Restaurò la cattedrale dalle fondamenta, impiegandovi la ragguardevole somma di 120.000 ducati, anche due Congregazioni per le apostoliche missioni, con sede nel collegio dei gesuiti e nel seminario. È ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] invitò l'amico Angelico Aprosio a predicare in cattedrale, sostenendolo nell'erezione dell'attuale Biblioteca civica Comunque, i Cantoni riaffermarono la loro fedeltà alla S. Sede, fornendole anche aiuti; il Vallese, in particolare, rinnovò ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] e frammentarie le notizie sull'attività pastorale del Lante. Come titolare della sede di Luni si ricorda unicamente la conferma e l'ampliamento degli statuti del capitolo della cattedrale. Secondo F. Ughelli, il 24 genn. 1390 il L. fu traslato alla ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] la revisione all'amico Fabio de' Vecchi, canonico della cattedrale e vicario generale della diocesi di Siena, professore di p. 229; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 227-231; G. Cannarozzi, L'adesione dei ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...