Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] e calore della città fiorita sottoterra lungo i binari della metropolitana.
Per gli italiani quella di Sapporo fu l'Olimpiade Sapporo inondata per il precoce sciogliersi delle nevi. La sede designata per la successiva edizione, Denver, in Colorado, ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] concilio di Nicea (che proibiva ai vescovi il passaggio da una sede all'altra). S. ribatté alle accuse in modo assai aspro, l'arcivescovo di Colonia continuava a reclamare la giurisdizione metropolitana sull'episcopato di Brema, che già Niccolò I ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Garam, sede arcivescovile e metropolitana, residenza nei secc. 11° e 12° dei re della dinastia degli Arpadi, urbs et civitas dal 1172, nonché fortezza del comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia della città, antico insediamento romano ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] era stabilito dal 26 agosto 1737 come maestro nella chiesa metropolitana, dopo aver prodotto un altro dramma per musica per della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede è documentata anche in anni successivi (almeno nel 1751 e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] trovò subito a dover appoggiare, per la successione alla sede di Utrecht rimasta vacante, la candidatura di un prelato a Ferrara il 24 agosto del 1768 e venne sepolto nella chiesa metropolitana.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] Salvatore di Konstantin Thon, e il concorso per la sede del ministero dell’Industria pesante (1935), pensato per essere città. Inoltre, gli edifici che segnalano gli ingressi alla metropolitana (che non sono solo di transito ma veri dispositivi per ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] tra Aquileia e Grado per il riconoscimento della sede vescovile e della supremazia metropolitica.
E., nei Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, La Chiesa metropolitana di Aquileia fino alla duplice elezione patriarcale di Giovanni e Candidiano, ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] dell’archivio della cattedrale. Durante l’amministrazione della sede da parte di Pedro López de Luna (1314-1345) e in concomitanza con la trasformazione della cattedrale in chiesa metropolitana nel 1318, furono promossi nuovi lavori nell’edificio ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] come si faceva notare a Roma, «li vescovi tutti non voriano né sede apostolica, né canoni, né concili» (ibid., p. 58).
Tra Nancy 1759, pp. 305 s.; G.B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 503-507; G.F. Meyranesio ( ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] Regione Lazio: «Roma è la Capitale della Repubblica e la sede del governo e dei ministeri». Non una legge qualsiasi, del 6% delle giornate lavorative. Per i 1856 addetti della metropolitana e delle ferrovie urbane il tasso di assenze medio è dell’ ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...