La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la contessa Giustinan, per 1.550 lire annue, della prima sede della società-liceo, sita al piano nobile del palazzo Da Ponte ;
1892 Regolamento per la Cappella Musicale della Patriarcale Metropolitana e Primaziale Basilica di S. Marco in Venezia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] concilio di Efeso, che qui si tenne nel 431. La città fu sede anche di un secondo concilio, nel 449, noto come il Brigantaggio crociata" si è venuta ricostituendo in specie nell'area metropolitana del regno e solo in questi ultimissimi anni sta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] particolare a Roma, come parrebbe più verosimile.La Northumbria divenne sede di una forte tradizione classica. S. Benedetto Biscop (m. Siena, di cui sopravvivono sette corali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 37 G, 36 F, 33-5, 34 D, 45 I, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Locale] decide di fare l’ospedale a Mestre)(53); la metropolitana veneta sostenuta da Giusto Tolloy (proposta nel 1967, senza esito del 51,9% dei lavoratori del settore secondario, è sede di istituti tecnici e di dopolavoro operai e ha una ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] con le pareti schiacciate in un punto del bordo per dare sede allo stoppino. Nei primi esemplari, che risalgono al Bronzo Antico urbana a Milano durante la costruzione della Linea 3 della Metropolitana, 1982-1990, III, 1, Milano 1991, p. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] il ruolo che i vescovi di Roma rivendicavano alla loro sede nella geografia ecclesiastica. Nell'Adorazione dei Magi, M. è 795-805, eseguito in una bottega di Aquisgrana; New York, Metropolitan Mus. of Art), che pongono M. nella linea della Vergine ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] frequentati (come i parcheggi multilivello, le stazioni della metropolitana, i parchi pubblici o i sottopassaggi) sono i la quale spesso operava a grande distanza dal Palazzo, sede del potere sovrano, la megamacchina aveva bisogno di un conformismo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I sec. d.C. Nell’ambito dei lavori per la metropolitana, presso la stazione di Mercatello, è stata documentata una necropoli databile di vita nell’insediamento, destinato a nuova vitalità come sede gastaldale fra VII e IX secolo. A Nola gli ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] più volte si era parlato della realizzazione di una metropolitana che le collegasse con Venezia e l’estuario, IX-3-7. L’istituzione prima di un corso ginnasiale, come sede staccata del liceo veneziano «Marco Foscarini», in una villa privata accanto ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] dove è stato effettuato il rinvenimento e che fu sede delle genti Qin sin dalla tarda epoca dei Zhou Occidentali yue e fu) ‒ sono caratteristici anche delle regioni della Cina metropolitana; altri tipi non si ritrovano nelle altre regioni cinesi (ad ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...